Complementare alla denominazione "Mâcon", Mâcon-La Roche-Vineuse è una denominazione regionale situata nel Mâconnais. Dal 2005, un decreto designa Mâcon-La Roche-Vineuse come denominazione per la produzione di vini bianchi, rossi e rosati prodotti esclusivamente nella zona viticola situata nei villaggi di Chevagny-lès-Chevrières, Hurigny e La Roche-Vineuse.
Questa denominazione di Borgogna copre una superficie di 90 ettari, di cui 85 ettari sono dedicati alla produzione di vini bianchi e 5 ettari ai vini rossi e rosati.
Il nome del villaggio era allora Saint-Saturnin, ma nel 1793, in seguito alla rivoluzione francese, fu sostituito da "La Roche-Vineuse". Questo nome è stato finalmente adottato per decreto ministeriale nel 1908.
Il terroir della denominazione deve la sua unicità al suo mosaico di altitudini, esposizioni e tipi di suolo che danno ai vini di Mâcon-La Roche-Vineuse una firma dai molteplici profili. Le viti sono piantate tra i 250 e i 390 metri sul livello del mare su terreni composti da carbonati, calcare e marna.
Prodotti esclusivamente con Chardonnay, i vini bianchi di Mâcon-La Roche-Vineuse sono corposi, vivaci, precisi e di buona lunghezza.
Intensi aromi fruttati caratterizzano i vini rossi di Mâcon-La Roche-Vineuse. Questi vini 100% Gamay seducono con i loro tannini fini combinati con una bocca rotonda e strutturata. Possono essere conservati per circa due o tre anni.