
Re Manfredi : Serpara 2015
Desideri acquistare questo vino singolarmente?
Questo prodotto è disponibile in una cassa mista.Mostra di più- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Re Manfredi firma un Aglianico del Vulture equilibrato e complesso
La proprietà
I vigneti di Re Manfredi si trovano nel nord della Basilicata, in provincia di Potenza, Italia. Situato a Venosa, il luogo di nascita del re Manfred I di Sicilia, figlio di Federico II e Bianca Lancia, Re Manfredi è stato fondato nel 1998 dalla famiglia Montrone. Fa parte del Gruppo Italiano Vini, il più grande gruppo vinicolo in Italia.
Il vigneto
Arroccati a 600 metri di altitudine, i vigneti di Re Manfredi si trovano su un terreno vulcanico. Le viti sono coltivate in modo tradizionale e sono potate a Guyot. Il vigneto si trova nel comune di Maschito, uno dei più rinomati della zona di Vultur.
L'annata
Il 2015 è stato notevole per le sue temperature superiori alla media e le scarse precipitazioni. La capacità dei terreni vulcanici di trattenere l'umidità è stata la chiave per la crescita costante del vigneto. Le condizioni di siccità durante la vendemmia hanno aiutato ad affinare la maturità delle uve, dando struttura e complessità.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolte tra l'ultima decade di ottobre e l'inizio di novembre, le bacche subiscono una macerazione pre-fermentativa una volta portate in cantina. Questo avviene a bassa temperatura per 10 giorni. Segue una fermentazione a temperatura controllata per 10-15 giorni con lieviti naturali. Infine, dopo la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti di rovere francese per 18-24 mesi.
Assemblaggio
Il Serpara 2014 di Re Manfredi è fatto esclusivamente con Aglianico, il vitigno nero tipico della zona. Questa cuvée monovarietale è quindi prodotta sotto la denominazione Aglianico del Vulture DOC.
Degustazione
Vista
Colore rosso rubino intenso e brillante.
Olfatto
Ampio e complesso, il naso mescola fragranze di marasca e vaniglia con sottili note speziate.
Gusto
Potente ed equilibrato, la bocca affascina con i suoi tannini setosi e la bella lunghezza.
Abbinamento cibo e vino
Il Serpara 2015 di Re Manfredi è il partner ideale per piatti di selvaggina come il cinghiale al ginepro o formaggi come un vecchio pecorino lucano.
Conservazione
Questo vino della Basilicata può essere conservato fino al 2035 per sviluppare tutta la sua gamma di aromi.

Vuoi comporre la tua cassa?
Seleziona 6 bottiglie a scelta
Più di 5000 etichette disponibili

Verrai reindirizzato alla rubrica casse miste