Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5

Vini italiani

L'Italia è tra i principali produttori di vino, nonché consumatori ed esportatori, al mondo. Con le sue 533 denominazioni (DOCG, DOC e IGT), la superficie dei vigneti italiani (quasi 700.000 ettari)...Mostra di più

Prodotti (564)
Desiderio Jeio : Jeio Organic Valdobbiadene Brut
unchecked wish list
102,00 € IVA inclusa
17,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
97
Tenuta dell'Ornellaia : Ornellaia 2022
unchecked wish list
1630,00 € IVA inclusa
271,67 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 11 aprile 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 11 aprile 2025
Serpaia di Endrizzi : Serpaiolo 2022
unchecked wish list
102,00 € IVA inclusa
17,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
15% di sconto CON IL CODICE : HENRIOT15
informations
Le Macchiole : Bolgheri Rosso 2023
unchecked wish list
150,00 € IVA inclusa
25,00 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025
RP
96
JS
96
VG
96
La Massa : Giorgio Primo 2020
unchecked wish list
590,00 € IVA inclusa
98,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
89
VG
88
Scopone : Rosso di Montalcino 2022
unchecked wish list
132,00 € IVA inclusa
22,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Tenuta dell'Ornellaia : Le Volte Dell'Ornellaia 2023
unchecked wish list
157,00 € IVA inclusa
26,17 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 11 aprile 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 11 aprile 2025
Bisol : I Gondolieri 2024
unchecked wish list
106,00 € IVA inclusa
17,67 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 29 aprile 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 29 aprile 2025
Barone Ricasoli : Brolio 2023
unchecked wish list
110,00 € IVA inclusa
18,33 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 4 maggio 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 4 maggio 2025
RP
93
VG
90
Castello Banfi : Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
340,00 € IVA inclusa
56,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
98+
VG
96
Poggio di Sotto : Brunello di Montalcino 2019
unchecked wish list
1290,00 € IVA inclusa
215,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Antinori - Tenuta Tignanello : Marchese Antinori Riserva 2022
unchecked wish list
295,00 € IVA inclusa
49,17 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Barone Ricasoli : Brolio Riserva 2022
unchecked wish list
145,00 € IVA inclusa
24,17 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 4 maggio 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 4 maggio 2025
JS
92
VG
93
San Felice : Il Grigio Riserva 2021
unchecked wish list
132,00 € IVA inclusa
22,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
96
JS
93
DE
95
Poggio di Sotto : Brunello di Montalcino 2018
unchecked wish list
1110,00 € IVA inclusa
185,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
95
JS
94
WS
93
San Felice : Il Grigio Gran Selezione 2019
unchecked wish list
75,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Cordero di Montezemolo : Arneis 2024
unchecked wish list
110,00 € IVA inclusa
18,33 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 28 aprile 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 28 aprile 2025
RP
94+
JS
94
WS
90
Donnafugata : Mille e una Notte 2019
unchecked wish list
384,00 € IVA inclusa
64,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Mauro Molino : Barbera d'Asti Le Radici 2023
unchecked wish list
102,00 € IVA inclusa
17,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
92
VG
91
San Felice : Brunello di Montalcino Campogiovanni 2019
unchecked wish list
312,00 € IVA inclusa
52,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Villa Antinori Riserva 2022
unchecked wish list
159,00 € IVA inclusa
26,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
100
Bertani : Amarone Della Valpolicella Classico 2015
unchecked wish list
810,00 € IVA inclusa
135,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
95
JS
94
WS
93
Vini Biologici
Grattamacco 2020
unchecked wish list
528,00 € IVA inclusa
88,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
93
JS
93
VG
91
Vini Biologici
Donatella Cinelli Colombini : Casato Prime Donne Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
305,00 € IVA inclusa
50,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Terre di San Leonardo 2022
unchecked wish list
90,00 € IVA inclusa
15,00 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025
Elena Walch : Pinot Grigio "Castel Ringberg" 2023
unchecked wish list
160,00 € IVA inclusa
26,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
VG
88
Scopone : Brunello di Montalcino 2019
unchecked wish list
280,00 € IVA inclusa
46,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Castellare di Castellina : Riserva 2022
unchecked wish list
183,00 € IVA inclusa
30,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
91
VG
88
Scopone : Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
276,00 € IVA inclusa
46,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Bertani : Amarone Della Valpolicella Valpantena 2019
unchecked wish list
220,00 € IVA inclusa
36,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
97
JS
96
VG
97+
Le Macchiole : Paleo 2021
unchecked wish list
720,00 € IVA inclusa
120,00 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025
Castellare di Castellina : Il Poggiale Riserva 2022
unchecked wish list
275,00 € IVA inclusa
45,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Donnafugata : Isolano Dolce&Gabbana Limited Edition 2022
unchecked wish list
180,00 € IVA inclusa
30,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
88
VG
90
Cordero di Montezemolo : Barbera d'Alba 2023
unchecked wish list
120,00 € IVA inclusa
20,00 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 28 aprile 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 28 aprile 2025
RP
92
JS
92
VG
93
La Fiorita : Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
300,00 € IVA inclusa
50,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Donnafugata : Rosa Dolce&Gabbana Limited Edition 2024
unchecked wish list
195,00 € IVA inclusa
32,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Antinori - Castello della Sala : Cervaro della Sala 2023
Vini rari
unchecked wish list
510,00 € IVA inclusa
85,00 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 5 maggio 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 5 maggio 2025
RP
97+
JS
97
VG
94+
Poggio di Sotto : Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
1280,00 € IVA inclusa
213,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Masciarelli : Villa Gemma Riserva Job Smeets Edition 2015
unchecked wish list
95,00 € IVA inclusa
95,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
VG
93
Antinori - Pian Delle Vigne : Brunello di Montalcino 2019
unchecked wish list
360,00 € IVA inclusa
60,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
94
JS
91
VG
93
Vini Biologici
Donatella Cinelli Colombini : Casato Prime Donne Brunello di Montalcino Prime Donne Selection 2020
unchecked wish list
402,00 € IVA inclusa
67,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
VG
91
Castello di Ama : Ama 2022
unchecked wish list
195,00 € IVA inclusa
32,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
VG
91
Vini Biologici
Conterno Fantino : Barbera d'Alba "Vignota" 2023
unchecked wish list
125,00 € IVA inclusa
20,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Girolamo Russo : Etna Rosso 'a Rina 2022
unchecked wish list
212,00 € IVA inclusa
35,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Masi : Costasera 2019
unchecked wish list
270,00 € IVA inclusa
45,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Regione
minus
Denominazione
minus
Produttore
plus
Annata
plus
Bottiglia
plus
Colore
plus
Dolcezza
plus
Approccio ambientale
plus
Uva
plus
Offerta speciale
plus

Vini italiani, una tradizione ricca e straordinariamente variegata

La percezione e il riconoscimento del vino italiano nel mondo

I vini italiani hanno saputo conquistarsi uno spazio di grande rilievo sul panorama internazionale. Nel giro di pochi decenni li abbiamo visti trasformarsi, mettersi al passo con le tecniche più moderne e rivendicare la loro tipicità, come valore aggiunto insostituibile.

A seconda della qualità delle annate, ormai l’Italia occupa ogni anno il podio della produzione mondiale di vino, insieme a Spagna e Francia, spesso posizionandosi al primissimo posto. Questi tre paesi sono responsabili, da soli, del 45% della produzione mondiale.

 

 

Colline di Valdobbiadene Matia Mionetto
Valdobbiadene - Bisol © Mattia Mionetto

 

Al contrario della Francia, dove le regioni viticole si trovano a occupare zone ben specifiche e delimitate del territorio nazionale, in Italia la vigna è coltivata ovunque. Dai vigneti di montagna in Valle d’Aosta fino alle calde vigne della piccola isola di Pantelleria, al largo della Tunisia. Se è vero che le regioni che producono la maggior parte del vino made in Italy sono senz’altro Toscana, Piemonte e Veneto, è altrettanto vero che in ogni singola regione italiana si trovano prodotti di alta qualità, riflesso di un territorio ben specifico. E la qualità non è materia di dubbio, visto che la legislazione italiana al riguardo è una delle più rigorose che ci siano. Oggi i wine lover di tutto il mondo riconoscono il prestigio, la grandezza e la specificità dei vini italiani. Ma non è sempre stato così.

 

Il vino in Italia, una storia di rivalsa

Essendo l’Italia una penisola, su cui l’influenza del mare Mediterraneo ha il potere regolare le temperature, la coltura della vite è sempre stata molto diffusa fin dai tempi antichi. Sembra che le piante siano state originariamente portate dei Greci conquistatori, al tempo della colonizzazione del sud Italia, se non addirittura prima. Alcuni vitigni portano nel loro nome la traccia di questo passato, come il Greco e l’Aglianico (evoluzione di Ellenico). Non è certo un caso che l’antico nome greco per l’Italia fosse Enotria, ovvero “terra del vino”. Gli Etruschi sono stati grandi viti-vinicoltori. Sono tuttavia i Romani che, trasportando in patria le conoscenze e le tecniche apprese durante le loro conquiste, fanno evolvere l’arte vinicola dello stivale. Fatto strano, i Romani non hanno l’abitudine di bere il vino schietto, ma usano diluirlo con acqua per renderlo più leggero (senza che questo impedisca loro di indulgere in ebbrezza e bagordi, come raccontano i poeti in età imperiale).

 

 

Tenuta Ammiraglia
Tenuta Ammiraglia © Frescobaldi

 

Con le invasioni barbariche, il sapere enologico, come tanti altri, finisce per occupare un’importanza parecchio marginale. Nei secoli del Medioevo la viticoltura italiana sopravvive solo grazie al lavoro dei monaci. Quasi ogni monastero, specialmente dopo la diffusione della Regola Benedettina (ora et labora), oltre al proprio orto, ha un po’ di terra dedicata alla vigna, per la produzione del vino da messa.

Si instaura così in tutta la penisola un tipo di produzione vinicola, più votata alla quantità che alla qualità. Anche se nel corso dei secoli diversi tentativi per emergere vengono avviati da isolati produttori, specialmente in Toscana e Piemonte, per lungo tempo l’Italia rimane vittima di questa logica commerciale.

Piano piano anche le tecniche vitivinicole più moderne vengono a dare una boccata di ossigeno alla viticoltura italiana. Si scoprono l’importanza della barrique e del legno di rovere francese, la fermentazione malolattica, le presse pneumatiche, i tini in acciaio inox e la termoregolazione, il controllo dei rendimenti in vigna, il tempismo nella vendemmia e nell’attesa della maturità fenolica, la selezione degli acini… Ma ciò che ha costituito il vero inizio della rivoluzione è stata la rivendicazione della tipicità dei differenti terroir e, soprattutto, dei vitigni autoctoni. Un patrimonio di inestimabile valore che si aggira sulle centinaia di vitigni attualmente coltivati in Italia.

 

La regolamentazione di vini italiani

Sono degli anni Sessanta le prime leggi a livello statale in materia di viticoltura e di regolamentazione dei vini di qualità prodotti in determinate regioni. È a questi anni che si fa risalire il cambio di direzione della viticoltura italiana. Negli ultimi decenni del XX secolo infatti grande attenzione viene dedicata a garantire la tipicità e un certo livello di qualità, con regole e leggi. Il 10 febbraio 1992 prende avvio la nuova disciplina in materia di denominazioni di origine dei vini.

 

Tenuta di Nipozzano
Tenuta di Nipozzano © Frescobaldi

 

Secondo le ultime norme sull’etichettatura, diventata più conforme alla classificazione europea, i vini italiani si suddividono essenzialmente in due macro sezioni: vini senza denominazione di origine e vini a denominazione di origine. I primi sono vini senza un particolare rapporto col territorio, che restano molto economici e che sono gli ex vini da tavola.

I vini a denominazione di origine rientrano nella classificazione europea dei prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Denominazione di Origine Protetta (DOP). Nell’uso i primi vengono chiamati vini a Indicazione Geografica Tipica (IGT) e i secondi comprendono i tradizionali Denominazione di Origine Controllata (DOC) e Garantita (DOCG). Partendo dai disciplinari meno restrittivi, per salire fino ai più restrittivi, l’ordine gerarchico-qualitativo è: IGT, DOC e al vertice DOCG. Allo stato attuale sono più di un centinaio le IGT, più di 300 le DOC e più di 70 le DOCG.

D’altronde va specificato che sebbene la DOCG rappresenti il top delle denominazioni italiane, non tutti desiderano fregiarsene. Per scelta, molti produttori preferiscono rimanere all’interno della denominazione IGT, che consente maggiore libertà, senza che questo significhi una qualità necessariamente inferiore. Un esempio su tutti è dato da certi Supertuscan, che non essendo 100% Sangiovese, ma un assemblaggio di vitigni internazionali, non possono essere identificati come Chianti o altro.

 

La tipicità di terroir e vitigni

Siccome il vigneto italiano, quasi 700.000 ettari, è esteso su tutta la superficie della penisola, lo spettro dei terroir è straordinariamente ampio. Dai vigneti in altitudine, come in Trentino o in Veneto, dove le vigne sono talmente inclinate da rendere impossibile l’utilizzo di macchine agricole e per le quali è stato coniato il termine di viticoltura eroica… Passando per le dolci colline del Piemonte e della Toscana… Fino ai dibattuti vini vulcanici che attraversano tutta l’Italia, dall’altoatesino Soave al siculo Etna… E via discorrendo. Ogni regione, ogni zona, ha i suoi terreni specifici. E i suoi vitigni.

Vero tesoro della viticoltura italiana è lo straordinario numero di varietà coltivate. L’Italia detiene un record mondiale da questo punto di vista. 350 vitigni coltivati, tra autoctoni e internazionali. I rossi sono indiscutibilmente i più noti e apprezzati a livello mondiale. Vitigni come i piemontesi Nebbiolo (Barolo, Langhe, Nizza di Monferrato) e Barbera (Barbera d’Asti). O i veneti Corvina, Corvinone e Rondinella, che rientrano nell’uvaggio del celebre Amarone della Valpolicella, prodotto col tipico metodo dell’appassimento delle uve. Impossibile non citare il grande ambasciatore della viticoltura italiana, sua maestà il Sangiovese, alla base di grandissimi vini come il Chianti, il Brunello di Montalcino o il Morellino di Scansano. E poi il salentino Negroamaro, il pugliese Primitivo (noto in California come Zinfandel), il siciliano Nero d’Avola, il sardo Cannonau (anche chiamato Grenache o Garnacha, residuo della colonizzazione spagnola) e moltissimi altri…

 

 

Paolo Spigariol
Glera - Bisol © Paolo Spigariol

 

 

Da non sottovalutare il prestigio dei bianchi, infine. Uno su tutti, il Glera, alla base delle bollicine più di tendenza degli ultimi tempi, il Prosecco. E poi il piemontese Cortese (Gavi DOCG), il Pinot Grigio (mutazione del Pinot Nero e molto diffuso in Trentino e Friuli), il Ribolla Gialla (Veneto e Friuli), il Trebbiano (Abruzzo, Lazio, noto in Francia come Ugni Blanc), il Verdicchio (celeberrimo quello dei Castelli di Jesi, nelle Marche), il Pecorino (Marche e Abruzzo), il Fiano (Campania e Sicilia), il campano Greco di Tufo… Per citarne solo alcuni, ma la lista potrebbe continuare ancora a lungo.

Impossibile da ridurre a una sintesi generale ed esaustiva, l’Italia enoica – così come quella gastronomica – vanta una ricchezza di tradizioni talmente articolata e frammentata, da essere difficilmente riscontrabile altrove.

2.0.0