Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5

Vini toscani

La Toscana è fin dall’antichità una terra di tradizione vitivinicola. Le sue colline ondulate e il clima mediterraneo sono gli ingredienti ideali per la produzione di vini di qualità. I suoi vini...Mostra di più

Prodotti (258)
RP
97
Tenuta dell'Ornellaia : Ornellaia 2022
unchecked wish list
1630,00 € IVA inclusa
271,67 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 11 aprile 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 11 aprile 2025
Serpaia di Endrizzi : Serpaiolo 2022
unchecked wish list
102,00 € IVA inclusa
17,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Le Macchiole : Bolgheri Rosso 2023
unchecked wish list
150,00 € IVA inclusa
25,00 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025
15% di sconto CON IL CODICE : HENRIOT15
informations
RP
96
JS
96
VG
96
La Massa : Giorgio Primo 2020
unchecked wish list
590,00 € IVA inclusa
98,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
89
VG
88
Scopone : Rosso di Montalcino 2022
unchecked wish list
132,00 € IVA inclusa
22,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Tenuta dell'Ornellaia : Le Volte Dell'Ornellaia 2023
unchecked wish list
157,00 € IVA inclusa
26,17 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 11 aprile 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 11 aprile 2025
Barone Ricasoli : Brolio 2023
unchecked wish list
110,00 € IVA inclusa
18,33 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 3 maggio 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 3 maggio 2025
RP
93
VG
90
Castello Banfi : Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
340,00 € IVA inclusa
56,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
98+
VG
96
Poggio di Sotto : Brunello di Montalcino 2019
unchecked wish list
1290,00 € IVA inclusa
215,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Antinori - Tenuta Tignanello : Marchese Antinori Riserva 2022
unchecked wish list
295,00 € IVA inclusa
49,17 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Barone Ricasoli : Brolio Riserva 2022
unchecked wish list
145,00 € IVA inclusa
24,17 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 3 maggio 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 3 maggio 2025
JS
92
VG
93
San Felice : Il Grigio Riserva 2021
unchecked wish list
132,00 € IVA inclusa
22,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
96
JS
93
DE
95
Poggio di Sotto : Brunello di Montalcino 2018
unchecked wish list
1110,00 € IVA inclusa
185,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
95
JS
94
WS
93
San Felice : Il Grigio Gran Selezione 2019
unchecked wish list
75,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
92
VG
91
San Felice : Brunello di Montalcino Campogiovanni 2019
unchecked wish list
312,00 € IVA inclusa
52,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Villa Antinori Riserva 2022
unchecked wish list
159,00 € IVA inclusa
26,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
95
JS
94
WS
93
Vini Biologici
Grattamacco 2020
unchecked wish list
528,00 € IVA inclusa
88,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
93
JS
93
VG
91
Vini Biologici
Donatella Cinelli Colombini : Casato Prime Donne Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
305,00 € IVA inclusa
50,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
VG
88
Scopone : Brunello di Montalcino 2019
unchecked wish list
280,00 € IVA inclusa
46,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Castellare di Castellina : Riserva 2022
unchecked wish list
183,00 € IVA inclusa
30,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
91
VG
88
Scopone : Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
276,00 € IVA inclusa
46,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Castellare di Castellina : Il Poggiale Riserva 2022
unchecked wish list
275,00 € IVA inclusa
45,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
97
JS
96
VG
97+
Le Macchiole : Paleo 2021
unchecked wish list
720,00 € IVA inclusa
120,00 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 9 giugno 2025
RP
92
JS
92
VG
93
La Fiorita : Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
300,00 € IVA inclusa
50,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
97+
JS
97
VG
94+
Poggio di Sotto : Brunello di Montalcino 2020
unchecked wish list
1280,00 € IVA inclusa
213,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
VG
93
Antinori - Pian Delle Vigne : Brunello di Montalcino 2019
unchecked wish list
360,00 € IVA inclusa
60,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
VG
91
Castello di Ama : Ama 2022
unchecked wish list
195,00 € IVA inclusa
32,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
94
JS
91
VG
93
Vini Biologici
Donatella Cinelli Colombini : Casato Prime Donne Brunello di Montalcino Prime Donne Selection 2020
unchecked wish list
402,00 € IVA inclusa
67,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
91
VG
92
Castellare di Castellina : Chianti Classico 2022
unchecked wish list
107,00 € IVA inclusa
17,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Villa Antinori 2022
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
119,00 € IVA inclusa
19,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Barone Ricasoli : Brolio Bettino 2022
unchecked wish list
128,00 € IVA inclusa
21,33 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 3 maggio 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 3 maggio 2025
RP
98
Fattoria Le Pupille : Saffredi 2022
unchecked wish list
660,00 € IVA inclusa
110,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
93
JS
96
Vini Biologici
Il Borro : Il Borro 2020
Prezzi scontati
unchecked wish list
266,00 € IVA inclusa
295,00 €
44,33 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
96
VG
97+
Castellare di Castellina : I Sodi di S. Niccolo 2020
unchecked wish list
540,00 € IVA inclusa
90,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
96
Guado al Tasso 2022
unchecked wish list
960,00 € IVA inclusa
160,00 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 19 maggio 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 19 maggio 2025
Antinori - Tenuta Tignanello : Tignanello 2022
Vini rari
unchecked wish list
955,00 € IVA inclusa
159,17 € / Unità
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 2 giugno 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 2 giugno 2025
RP
94
JS
99
VG
92
Vini Biologici
Tenuta Sette Ponti : Oreno 2022
unchecked wish list
453,00 € IVA inclusa
75,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
JS
91
VG
93+
Rocca di Frassinello 2020
unchecked wish list
270,00 € IVA inclusa
45,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
91
Grattamacco 2022
Prezzi scontati
unchecked wish list
214,00 € IVA inclusa
228,00 €
35,67 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
95+
Fattoria Le Pupille : Poggio Valente 2022
unchecked wish list
197,00 € IVA inclusa
32,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
94
WS
94
VG
93
Vini Biologici
Castello di Volpaia : Coltassala Gran Selezione 2020
unchecked wish list
389,00 € IVA inclusa
64,83 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
96
WS
95
VG
97
Le Macchiole : Messorio 2020
unchecked wish list
1555,00 € IVA inclusa
259,17 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
RP
94
JS
97
WS
93
Tua Rita : Redigaffi 2017
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
690,00 € IVA inclusa
230,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Antinori - La Braccesca : Achelo 2022
Prezzi scontati
unchecked wish list
117,00 € IVA inclusa
130,00 €
19,50 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
VG
87
Frescobaldi - Tenuta di Nipozzano : Nipozzano Vecchie Viti 2019
unchecked wish list
150,00 € IVA inclusa
25,00 € / Unità
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
Denominazione
minus
Produttore
minus
Annata
plus
Bottiglia
plus
Colore
plus
Approccio ambientale
plus
Uva
plus
Offerta speciale
plus

Vini della Toscana, leggende sulla scena internazionale

Il vino in Toscana è ben più che un semplice prodotto. Tra DOC e DOCG celeberrime, Chianti, Bolgheri, Montepulciano, Montalcino, Scansano… grandi luoghi che evocano il mito di un territorio da sempre votato alla viticoltura.

I vini toscani: un saper fare antico che ha guardato fuori dai confini

La Toscana è da sempre legata a doppio filo al prodotto vino. Fin dai tempi antichi, i vini etruschi venivano considerevolmente apprezzati a Roma. Il medioevo e il fiorire dell’economia delle signorie toscane, con la creazione di leghe e corporazioni, instaura nella regione un solido sistema di produzione e commercio del vino. Per la prima volta nel 1300 si sente parlare della Lega del Chianti ed è proprio a quest’epoca che risale l’adozione dello stemma del gallo nero per il Chianti.

 

Toscana
© Castello Banfi

 

Oggi la Toscana è tra le regioni italiane più note nel mondo per la produzione di grandi vini, insieme a Piemonte e Veneto. 60.000 ettari di superficie vitata, per una produzione di più di 2 milioni di ettolitri di vino. I toscani hanno avuto un ruolo di enorme rilievo nell’elevazione del vino italiano dal contesto meramente alimentare, per trasportarlo nel settore del lusso e quindi della qualità sopraffina. Promozione di cui hanno poi, comunque, goduto anche gli altri prodotti gastronomici toscani (basti pensare al delizioso olio extravergine d’oliva, a tutti i formaggi e alla famosissima bistecca alla fiorentina…).

Alcune delle famiglie dell’élite del vino italiana hanno costruito la loro fortuna sullo straordinario terroir toscano. Impossibile non nominare la famiglia Frescobaldi, che possiede sei proprietà in Toscana, tra cui la Tenuta Nipozzano, nel territorio del Chianti Rufina, la Tenuta Castiglioni, in Val di Pesa, centro d’origine della produzione viticola della famiglia da 700 anni, la Tenuta Castelgiocondo, a sud-ovest di Montalcino, e l’ambizioso progetto Super Tuscan della tenuta Luce della Vite.

La famiglia Antinori, altro mitico nome del know how vitivinicolo Italiano, non è da meno. Otto sono le tenute in Toscana, tra cui i grandissimi Pèppoli, Tignanello e Badia a Passignano, nel territorio del Chianti Classico, la Tenuta Guado al Tasso, a Bolgheri e Pian delle Vigne, baluardo del Brunello di Montalcino.

 

Il terroir della Toscana

Le 11 DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita), 40 DOC (Denominazione d’Origine Controllata), 6 IGT (Indicazione Geografica Tipica) e le altre aree viticole che si estendono sul territorio regionale della Toscana si trovano principalmente distribuite tra le colline del Chianti nel centro, la zona del Mugello a nord, la Val di Chiana a est e la fascia costiera a ovest.

Il territorio della Toscana è per la maggior parte collinare: 67% collina, 25% montagna e 8% pianura. Il clima varia dal mite, sulla costa toscana, al continentale, nella parte centrale collinare. In generale si tratta di un clima abbastanza asciutto.

 

Toscana
© Millésima

 

Troviamo terreno principalmente calcareo-argillosi sulle colline del Chianti, di Montalcino e Montepulciano, della Lucchesia e della Maremma. Il Sangiovese ne trae qui la sua struttura, l’acidità e la sapidità. In particolare nel chiantigiano e nel senese, troviamo un calcare bianco, detto Albarese, e una roccia lamellare argillosa, il Galestro, che sono responsabili, il primo, della longevità e, il secondo, dell’eleganza dei vini locali.

Sulla costa vi sono terreni di argilla mista a sabbia e minerali. Il Vermentino vi trova una bella sapidità, mentre i rossi ne traggono struttura ed eleganza. Scendendo in Maremma, troviamo suoli calcarei e argillosi, che esaltano la generosità e la nota alcolica.

La stragrande maggioranza della produzione dei vini toscani sono vini rossi. Il vitigno Sangiovese qui è il signore incontrastato, dall’Appennino Tosco-Emiliano fino alla Maremma Grossetana. Altre importanti uve, che in genere spalleggiano il Sangiovese negli assemblaggi, sono il Canaiolo Nero e il Ciliegiolo. Tra i vitigni bianchi il più diffuso è senz’altro il Trebbiano, seguito dalla Malvasia Bianca Lunga, la Vernaccia di San Gimignano e l’Ansonica. Infine, come spiegheremo più avanti parlando dei Super Tuscan, risultati di eccezionale qualità hanno ottenuto in Toscana vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero e Syrah.

 

Zoom sul Chianti DOCG, dal Chianti Classico alle sottozone del Chianti

Bisogna innanzitutto distinguere il Chianti dal Chianti Classico. La DOCG Chianti viene riconosciuta dallo stato italiano nel 1984. Per lungo tempo il Chianti Classico è considerato una sottozona del Chianti, ma dal 1996 questi è riconosciuto come una DOCG autonoma. La zona del Chianti Classico è infatti la più antica, il nucleo originario della denominazione. Si tratta dell’area che il Granduca di Toscana, Cosimo III de’ Medici, già nel 1716, aveva riconosciuto e protetto con un bando che vigilava sulla produzione e le frodi. Questo atto segna il primo riconoscimento di una area viticola nella storia: un antenato del concetto di denominazione. Le sette aree ancora oggi considerate sottozone della Chianti DOCG sono: Colli Aretini, Colli Senesi, Colli Fiorentini, Colline Pisane, Chianti Rufina, Montalbano e Montespertoli.

 

toscana
© Cecchi

 

Il Sangiovese, come in buona parte della Toscana, è il vitigno protagonista della denominazione. La famosa “ricetta Ricasoli”, sviluppata dal Barone Bettino Ricasoli, dell’antichissima famiglia che tutt’oggi detiene l’azienda Barone Ricasoli, rimane per lunghissimo tempo la regola aurea per fare il Chianti. 70% Sangiovese, 15% Canaiolo e 15% Malvasia. Questa a lungo esclude dalla denominazione Chianti anche quei vini che, consapevoli dell’identità caratteristica del Sangiovese, vogliono esprimerlo in purezza e non in un blend. Come accade per il Coltassala di Castello di Volpaia, un 100% Sangiovese, che si deve accontentare della dicitura Vino da tavola, fino al 1994 quando il Chianti Classico DOCG ammette finalmente il 100% Sangiovese.

Palcoscenico del Sangiovese, il vino Chianti mette in risalto le sue caratteristiche. Il tannino potente e l’acidità elevata lo rendono adatto a lunghi invecchiamenti. Gli aromi di frutti rossi come la prugna e la ciliegia, insieme a note terrose ed erbacee (tè verde) sono gli attributi più frequenti.

Un indefettibile custode della tradizione lo ritroviamo con l’azienda Castellare di Castellina, che usa solo vitigni autoctoni. È però ormai abitudine comune, dopo la rivoluzione dei Super Tuscan, che anche aziende specializzate nel Chianti Classico, coltivino e producano almeno qualche parcella di vitigni internazionali, come Querciabella, Fèlsina e Castello di Ama.

 

Zoom sulla Costa Toscana

Da Bolgheri ai Super Tuscan

Parlare di Bolgheri significa parlare dell’epicentro della rivoluzione dei vini Super Tuscan avvenuta negli anni ’70. Non solo abbiamo un epicentro, ma abbiamo anche un apripista e si tratta del leggendario Sassicaia della Tenuta San Guido.

Si deve all’ispirata visione del Marchese Mario Incisa della Rocchetta la decisione di piantare del Cabernet Sauvignon in una parcella della sua tenuta a Bolgheri, sulla Costa Toscana. L’idea gli viene dal terreno simile a quello delle graves di Bordeaux, sabbia e sassi (una sassicaia). Grande incompreso dai toscani del suo tempo, il marchese continua a produrre il suo vino e a berlo in famiglia, senza però metterlo in commercio. Sarà con la consulenza del grande enologo di casa Antinori, Giacomo Tachis, che finalmente si crea il blend perfetto e nel 1972 esce il primo esemplare di Sassicaia con etichetta 1968. Pochi anni dopo il Sassicaia sbaraglia la concorrenza (tra cui anche grandi château bordolesi) a un concorso internazionale di Cabernet Sauvignon. Da quel momento in poi la critica americana se ne innamora, e nasce il nome di Super Tuscan, per identificare tutti quei grandissimi vini toscani, nati da vitigni non autoctoni.

 

toscana
© Tenuta Luce della Vite

 

Il Vigorello di San Felice già nel 1968 sperimenta un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. A partire dagli anni ’70 fino agli anni recenti, fioriscono altri blend che lasciano alle varietà bordolesi il compito di esprimere il terroir toscano. Come il Grattamacco, il Solaia della Tenuta Tignanello o l’Ampelaia. Anche la Syrah ottiene grande successo, come nel Guado al Tasso di Antinori, nello Scrio di Le Macchiole o nel Syrah per sempre di Tua Rita.

 

Il Morellino di Scansano

Scansano si trova nella Maremma grossetana, nel sud della costa toscana (il nome viene infatti da “Maretima”). L'area geografica di produzione del vino Morellino di Scansano DOCG si estende sulle colline dell'Appennino Centrale, tra i fiumi Ombrone e Albegna, a pochi passi dal mare.

Le bellissime colline ventilate e ben esposte offrono vini raffinati e intensi, con un bel bouquet di frutti di bosco, di viola e macchia mediterranea. Il mare e il terreno ricco di sedimenti marini, mitiga il lato fruttato per spingere di più quello della sapidità e della freschezza.

Un Sangiovese che può essere sostenuto da Alicante, Ciliegiolo, Colorino, Malvasia Nera, Canaiolo, Montepulciano, ma anche Merlot, Syrah, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Ma può anche trovarsi in purezza. Un nome su tutti è la Fattoria Le Pupille, condotta dalla talentuosa Elisabetta Geppetti, Signora del Morellino e ambasciatrice della Maremma.

 

Zoom sulla Toscana centro-orientale , da Montalcino a Montepulciano

All’incirca negli stessi anni in cui il barone Ricasoli sperimentava gli assemblaggi per il Chianti, a Montalcino Clemente Santi vinificava il Sangiovese, localmente chiamato Brunello, in purezza. Non solo, ma lo mette poi in commercio quattro anni dopo la vendemmia, decisione più che mai inconsueta, poiché il costume, all’epoca, è di fare vini pronti da bere il prima possibile. Oggi il Brunello di Montalcino è una delle DOCG della Toscana, e dell’Italia tutta, più prestigiose in assoluto.

Montalcino, comune della Val d’Orcia, gode di un territorio particolarmente votato alla vigna. Tanto che nella stessa area abbiamo anche un altro grande vino, il Rosso di Montalcino. Ancora una volta è il Sangiovese il solo e unico attore. Ma, se il Brunello di Montalcino DOCG, da disciplinare, non è commercializzato prima di 5 anni di affinamento e, in genere, trae grande beneficio dall’evoluzione apportata da lunghi invecchiamenti, il Rosso di Montalcino DOC dal canto suo è un vino che dà il massimo nella sua giovinezza. Tra i più grandi rappresentanti della zona troviamo l’ambasciatrice dell’enologia italiana al femminile, Donatella Cinelli Colombini, nell’antica tenuta Col d’Orcia e nella bella avventura italo-americana di Castello Banfi che ha sempre creduto nel Sangiovese.

 

toscana
© Tenuta Luce della Vite

 

Finiamo questo tour a volo d’uccello sulla Toscana dei vini nominando almeno il territorio di Montepulciano. Da non confondere con il Montepulciano d’Abruzzo, prodotto in Abruzzo con l’uva Montepulciano, i vini prodotti a Montepulciano, nella Val di Chiana occidentale, provengono da un’antica varietà del Sangiovese, chiamata Prugnolo Gentile. Il Vino Nobile di Montepulciano DOCG è un vino molto antico, che veniva bevuto alle tavole della nobiltà locale. Non meno del 70% di prugnolo Gentile e un massimo di 20% di Canaiolo Nero è l’assemblaggio tipico, ma possono concorrere anche altri vitigni idonei (non più del 10% di vitigni a bacca bianca). Dopo tre anni di maturazione il Vino Nobile di Montepulciano può essere commercializzato, ma è un vino da grandi invecchiamenti. Il Rosso di Montepulciano DOC, dal canto suo è la DOC che permette ai produttori una maggiore flessibilità. Più facile beva rispetto al fratello maggiore, più fresco e fruttato. La Tenuta La Braccesca produce qui dei vini rossi di rara eleganza e nobiltà sublime.

2.0.0