
Tenuta dell'Ornellaia : Le Volte Dell'Ornellaia 2023
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Le Volte Dell'Ornellaia 2023 di Tenuta dell'Ornellaia
Degustazione
Olfatto
Il naso rivela generosi aromi di mirtilli e more, offrendo un'intensa espressione fruttata.
Gusto
Al palato, questo vino è generoso e seducente, con un bellissimo equilibrio tra ampiezza e freschezza. La struttura è sostenuta da tannini setosi che contribuiscono all'eleganza dell'insieme, portando a un finale persistente e armonioso.
Un vino toscano ampio ed elegante
La tenuta
Con una reputazione che ha lasciato la costa mediterranea italiana per farsi un posto sulla scena internazionale, Tenuta dell'Ornellaia si afferma come uno dei più grandi nomi in Italia. Fondata nel 1981, questo gioiello nel cuore della Toscana è ora nelle mani della famiglia Frescobaldi che le ha conferito la sua nobiltà. In pochi decenni, l'eccezionale know-how della casa, sostenuto dal consulente enologico Michel Rolland e dall'enologo Axel Heinz, ha consolidato la reputazione della tenuta in tutto il mondo reinterpretando la finezza dei vini italiani alla luce di un grande terroir.
Il vigneto
La Tenuta dell'Ornellaia gestisce un vigneto che, grazie alla sua diversità di esposizioni, beneficia sia di una rinfrescante brezza marina che di una protezione naturale contro i venti freddi in inverno. Situato non lontano dalle colline di Bolgheri, questo terroir deve la sua unicità al suo mosaico di terreni argillo-sabbiosi di origine marina, alluvionale e vulcanica. È quindi all'interno di paesaggi preservati che le varietà di uva che entrano nell'assemblaggio di questi grandi vini Bolgheri Superiore sviluppano un'espressione pura e raffinata.
L'annata
L'anno 2023 in Toscana è stato caratterizzato da un inverno mite con temperature alte e precipitazioni medie, seguito da una primavera molto piovosa. L'estate è stata calda ma con temperature moderate, mentre le piogge di fine agosto e le notti fresche di settembre hanno favorito una maturazione progressiva e regolare delle uve. Queste condizioni hanno permesso una alta concentrazione, complessità aromatica e acidità preservata, creando un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza.
Vinificazione e invecchiamento
Le Volte dell'Ornellaia 2023 è prodotto da una vinificazione parcelle per parcelle in piccoli serbatoi di acciaio inossidabile, ogni varietà di uva fermenta separatamente per preservare la sua tipicità. Anche la fermentazione malolattica avviene in serbatoi di acciaio inossidabile, prima di un invecchiamento di 10 mesi, diviso tra barili di secondo uso e serbatoi di cemento, per un equilibrio sottile tra struttura e freschezza.
Uve
55% cabernet sauvignon, 40% merlot, 5% petit verdot.
