
Tenuta dell'Ornellaia : Ornellaia 2022
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Ornellaia 2022 di Tenuta dell'Ornellaia
Degustazione
Olfatto
Ornellaia 2022 seduce con il suo intenso bouquet di frutti neri maturi, sottilmente arricchito da note di vaniglia e tabacco.
Gusto
Questa ricchezza aromatica si esprime pienamente al palato, dove il vino svela una materia generosa e ampia. Sostenuto da una solida struttura tannica, si allunga verso un finale gustoso e persistente. Nonostante i lunghi periodi di calore che hanno caratterizzato l'annata 2022, Ornellaia firma ancora una volta un vino di grande eleganza e notevole freschezza.
L'eleganza e la struttura di un grande vino toscano
La tenuta
Con una reputazione che ha lasciato la costa mediterranea italiana per farsi un posto sulla scena internazionale, Tenuta dell'Ornellaia si afferma come uno dei più grandi nomi in Italia. Fondata nel 1981, questo gioiello nel cuore della Toscana è ora nelle mani della famiglia Frescobaldi che le ha conferito la sua nobiltà. In pochi decenni, l'eccezionale know-how della casa, supportato dall'enologo consulente Michel Rolland e dall'enologo Axel Heinz, ha consolidato la reputazione della tenuta in tutto il mondo reinterpretando la finezza dei vini italiani alla luce di un grande terroir.
Il vigneto
Tenuta dell'Ornellaia vigila su un vigneto che, grazie alla sua diversità di esposizioni, beneficia sia di una rinfrescante brezza marina che di una naturale protezione contro i venti freddi in inverno. Situato non lontano dalle colline di Bolgheri, questo terroir deve la sua unicità al suo mosaico di terreni argillo-sabbiosi di origine marina, alluvionale e vulcanica. È all'interno di questi paesaggi preservati che le varietà di uva che entrano nell'assemblaggio di questi grandi vini Bolgheri Superiore sviluppano un'espressione pura e raffinata.
Il vino
Ornellaia 2022 rappresenta una nuova eccezionale collaborazione con l'artista camerunese Pascale Marthine Tayou, nell'ambito della 17ª edizione della Vendemmia d’Artista. Questa annata rende omaggio alla "Determinazione", un tema forte che evoca il coraggio e la capacità di superare le prove. Attraverso il suo lavoro, l'artista offre una personale interpretazione di questo concetto, esplorando l'intima ed essenziale relazione che unisce l'uomo con la natura.
L'annata
L'annata 2022 a Bolgheri ha vissuto un inverno e una primavera freschi e secchi, ritardando la germogliazione. Una siccità di 75 giorni ha poi causato un notevole stress idrico, influenzando la crescita, la fioritura e l'invaiatura, e riducendo le rese. Le piogge estive hanno riavviato la maturazione dell'uva, che ha beneficiato a settembre di notti fresche ideali per lo sviluppo di zuccheri, aromi e tannini. La vendemmia, effettuata in condizioni ottimali, ha permesso una raccolta perfettamente controllata a livello di parcelle.
Vinificazione e invecchiamento
I grappoli, raccolti manualmente in cassette da 15 kg, sono stati accuratamente selezionati, manualmente e poi otticamente. Ogni varietà di uva e parcello è stato vinificato separatamente in serbatoi di acciaio inox e cemento, con fermentazione tra 26 e 30 °C, seguita da 15 giorni di macerazione. La fermentazione malolattica è stata principalmente effettuata in barrique (70% nuove). L'invecchiamento è durato 18 mesi in barrique, con assemblaggio dopo 12 mesi, seguito da ulteriori 6 mesi, poi un invecchiamento in bottiglia di 12 mesi prima della commercializzazione.
Assemblaggio
Cabernet sauvignon (55%)
Merlot (25%)
Cabernet franc (10%)
Petit verdot (10%)
