![Bertani : Amarone Della Valpolicella Classico 2013 Bertani : Amarone Della Valpolicella Classico 2013](https://static.millesima.com/s3/attachements/h531px/J1020_2013_c.png)
Bertani : Amarone Della Valpolicella Classico 2013
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
L'eleganza e l'espressione di un grande vino Amarone della Valpolicella Classico
La proprietà
La storia di Bertani, uno dei più importanti produttori del veneto, inizia nel 1857, quando due fratelli, Giovan Battista e Gaetano Bertani, decidono di stabilirsi a Quinto Di Valpantena, a nord di Verona. Allievo del celebre professor Guyot, Gaetano Bertani iniziò ad applicare le tecniche apprese a Bordeaux ai vini italiani, nello spirito di quel periodo di innovazione che segnò il progresso della viticoltura moderna, sia in vigna che in cantina. Nel 1958, Bertani diventa uno dei nomi più famosi d'Italia mettendo in commercio un vino che è diventato un'icona, l'Amarone.
Il vigneto
A capo di un vigneto di 200 ettari situato in una delle zone più prestigiose della Valpolicella intorno a Verona, i vini della tenuta Bertani mostrano tutta la tipicità dei grandi terroir veneti.
Il vino
L'Amarone Della Valpolicella Classico nasce sui grandi terroir della Tenuta Novare. Situata nel cuore delle colline della denominazione "Amarone della Valpolicella Classico DOC", vicino al paese di Arbizzano di Negrar, la Tenuta Novare si trova nel veneto. Le viti hanno un'età media di 20 anni e sono piantate su terreni calcarei e basaltici.
L'annata
L'annata 2013 è iniziata con un inverno e una primavera piovosi, seguiti da un'estate mite e da temperature calde che hanno favorito la perfetta maturazione delle uve.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolte a piena maturazione, le uve vengono lasciate appassire su graticci di bambù o "arele" per circa 120 giorni. Al termine di questo processo, che si conclude a gennaio, gli acini essiccati concentrano i loro aromi e zuccheri. Il vino viene quindi affinato in botti di rovere per un ulteriore anno o più in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Assemblaggio
Corvina e rondinella.
Caratteristiche e consigli di degustazione dell'Amarone Della Valpolicella Classico 2013 di Bertani
Degustazione
Olfatto
Un naso di grande raffinatezza, che emana una tavolozza aromatica intensa e rara.
Gusto
Una delicata combinazione di concentrazione, complessità e purezza. Durante la degustazione, i tannini granulosi si combinano con una nota sapida di cedro.
![Bertani : Amarone Della Valpolicella Classico 2013](https://static.millesima.com/s3/attachements/bonus/full/J1020-1_bonus.jpg)