
Albert Bichot : Clos de la Roche Grand cru 2017
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Clos de la Roche Grand Cru 2017 di Albert Bichot
Degustazione
Olfatto
Il bouquet rivela una bella complessità, mescolando frutti rossi, ciliegia e tabacco, arricchiti da delicate sfumature di menta che portano freschezza e raffinatezza.
Gusto
Il palato seduce con la sua ricchezza e l'equilibrio armonioso. La sua struttura decisa è sostenuta da un frutto croccante e vivace, mentre il finale lungo ed espressivo rivela aromi canditi e speziati, prolungando l'eleganza della degustazione.
Abbinamenti enogastronomici
Questo grand cru si abbina perfettamente con carni rosse di carattere, piatti di selvaggina saporiti e formaggi blu maturi.
Servizio e invecchiamento
Servire a 17°C. Questo vino può essere conservato in cantina fino al 2030, o anche più a lungo in buone condizioni di conservazione.
La raffinatezza e la precisione di un Grand Cru di Borgogna firmato Albert Bichot
La tenuta
Fondata nel 1831 da Bernard Bichot, la casa di Albert Bichot è un pilastro della viticoltura in Borgogna, con una presenza familiare che risale al 1214. Oggi guidata da Albéric Bichot, la sesta generazione, si estende su 100 ettari attraverso sei domini emblematici, da Chablis a Beaujolais. La casa si distingue per il suo impegno nell'agricoltura biologica e la sua dualità come commerciante e dominio. Il suo stile di vinificazione, che combina purezza aromatica e equilibrio, riflette fedelmente i terroir della Borgogna, rafforzando la sua reputazione internazionale.
Il vigneto
Il Clos de la Roche si trova a nord del villaggio di Morey-Saint-Denis, vicino a Gevrey-Chambertin. Questo grand cru beneficia di un terroir eccezionale caratterizzato da suoli argillo-calcarei dove predomina il calcare, conferendo ai vini la loro distintiva mineralità. Le viti, piantate ad un'altitudine tra 250 e 300 metri, beneficiano di un'esposizione ideale che promuove una maturazione ottimale del pinot noir.
Vinificazione e invecchiamento
La vinificazione avviene in tini conici di rovere termoregolati. La fermentazione e la macerazione si estendono su un periodo di 20 a 28 giorni, permettendo un'ottimale estrazione di aromi e tannini. L'invecchiamento poi prosegue interamente in barriques di rovere, dal 50 al 70% delle quali nuove, per 14 a 16 mesi, conferendo al vino la sua struttura e complessità caratteristiche.
Varietà di uva
100% pinot noir.
