
Ceretto : Barolo Bricco Rocche 2019
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La struttura e la vivacità di un Barolo
La proprietà
Negli anni '60, Bruno e Marcello Ceretto presero in mano la gestione dell'omonima tenuta creata nel 1930 dal padre Riccardo ad Alba, in Piemonte.
In seguito a un viaggio in Borgogna, i due fratelli vollero sviluppare rapidamente la tenuta e produrre "cru" in questo eccezionale terroir italiano, una vera e propria rivoluzione in una regione in cui la nozione di "cru" non esisteva fino ad allora.
Per produrre Langhe di grande qualità, vengono selezionati rigorosamente i migliore vigneti dei grandi vini rossi italiani, il Barolo e Barbaresco.
Rispetto per la tradizione e il terroir e occhio all'innovazione sono le parole chiave della filosofia di questa tenuta piemontese. Tra il 1969 e il 1982 sono state create quattro cantine e la produzione è stata estesa al Moscato e a un vino bianco.
Dagli anni '90, i figli di Bruno e Marcello Ceretto sono entrati a far parte dell'azienda e perpetuano la tradizione di questa tenuta di 160 ettari distribuiti in 4 cantine e che produce 17 vini diversi.
Il vigneto
Questo Barolo Bricco Rocche 2019 della tenuta Cerreto proviene dal vigneto più piccolo della denominazione (1,46 ettari), di proprietà esclusiva della Famiglia Cerreto. Si tratta del terroir più prestigioso di quella che un tempo era chiamata La Serra, sulle alture del comune di Castiglione Falletto. Situato a un'altitudine di 350-370 metri ed esposto a sud-est/sud-ovest, questo eccezionale vigneto di Barolo è composto principalmente da sabbia, limo e argilla.
Il vino
La prima annata di Bricco Rocche della tenuta Ceretto risale al 1982.
Assemblaggio
Nebbiolo 100%
Caratteristiche e consigli di degustazione del Bricco Rocche 2019 della tenuta Ceretto
Degustazione
Nonostante le rese inferiori rispetto al 2018, questa annata si distingue per l’armonia, i tannini pieni, la vivacità e la persistenza in bocca.
