TrustMark
4.61/5
unchecked wish list
Cordero di Montezemolo : Elioro Chardonnay 2022

Cordero di Montezemolo : Elioro Chardonnay 2022

- - Bianco - Dettagli
305,00 € IVA inclusa
50,83 € / Unità
Bottiglia : Un cartone di 6 Bottiglie (75cl)
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Descrizione

Caratteristiche e consigli di degustazione per l'Elioro Chardonnay 2022 di Cordero di Montezemolo

Degustazione

Colore
Un bel colore giallo dorato, intenso e brillante.

Olfatto
Il bouquet aromatico rivela note di agrumi freschi, accompagnate da sottili accenni di nocciola tostata, banana secca e delicati profumi di fiori bianchi.

Gusto
In bocca, questo vino si distingue per la sua verticalità e struttura equilibrata. L'acidità ben presente porta freschezza e tensione, mentre una media sapidità completa armoniosamente il tutto per un finale persistente.

Conservazione

Questo vino può essere conservato fino al 2032 circa, o anche oltre per le migliori annate che possono migliorare per 20 anni.

Un eccezionale chardonnay dai terroirs del Piemonte

La tenuta

Fondata nel 1340 dalla famiglia Falletti, la tenuta Cordero di Montezemolo è un pilastro della viticoltura piemontese. Oggi guidata da Giovanni Cordero di Montezemolo e dai suoi figli, il vigneto si estende su 51 ettari, compreso il sito storico di Monfalletto a La Morra. La tenuta si distingue per il suo Barolo "Enrico VI", proveniente da un appezzamento di 2,2 ettari a Villero, e per il suo impegno nelle pratiche viticole naturali. Il patrimonio familiare, il terroir eccezionale e il cedro del Libano piantato nel 1856 sono simboli del suo prestigio.

Il vigneto

L'Elioro proviene da due appezzamenti distinti nelle Langhe: vecchie viti di chardonnay situate ai piedi della collina di Monfalletto a 230 metri di altitudine, e un vigneto più giovane a Cherasco che raggiunge i 400 metri. I suoli, principalmente argilloso-limosi con una bassa proporzione di sabbia e poco calcare attivo, conferiscono al vino la sua struttura e mineralità caratteristiche.

Vinificazione e invecchiamento

Raccolta manuale durante la prima decade di settembre. Dopo una immediata pigiatura con parziale diraspatura, il mosto subisce una pressatura delicata. La fermentazione inizia in serbatoi di acciaio inox per 24 ore prima di continuare in barriques di rovere francese per 20-30 giorni. L'invecchiamento avviene in barriques da 228 e 500 litri (mix di legno nuovo e vini diversi) per 9-12 mesi accompagnato da rari batonnage, seguito da un riposo di circa un anno in bottiglia prima della commercializzazione.

Assemblaggio

100% chardonnay

Cordero di Montezemolo : Elioro Chardonnay 2022
15% di sconto CON IL CODICE : HENRIOT15
informations
2.0.0