
Lacoste-Borie 2024
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Lacoste-Borie 2024
Degustazione
Colore
Il colore seduce con la sua brillantezza.
Olfatto
Espressivo, il naso esala note radianti di frutta.
Gusto
Al palato, l'attacco è morbido e la texture ampia, rivelando una sostanza generosa e seducente, sostenuta da tannini fini perfettamente fusi. L'insieme seduce con il suo equilibrio, la sua freschezza e il suo fascino immediato.
La struttura e la finezza di un secondo vino di Pauillac
La tenuta
Situata nel cuore della denominazione Pauillac, sulla riva sinistra di Bordeaux, il Château Grand-Puy-Lacoste ha preso la sua forma attuale nel 1855, anche se è stato costruito già nel XVI secolo. La proprietà vitivinicola è stata segnata dal passaggio di Raymond Dupin dal 1930 al 1978. Ha poi venduto la proprietà alla famiglia Borie nel 1978 che da allora ha effettuato numerose ristrutturazioni. Château Grand-Puy-Lacoste è oggi uno dei cru più rappresentativi della denominazione Pauillac.
Lacoste-Borie è il Secondo Vino della tenuta.
Il vigneto
Lacoste-Borie è un vino di Pauillac proveniente da un vigneto di 90 ettari, 60 dei quali sono piantati in un unico pezzo. Le viti, con un'età media di 38 anni, sono piantate su profonde creste ghiaiose.
L'annata
L'annata 2024 testimonia la resilienza del team di fronte a condizioni meteorologiche atipiche, caratterizzate da un inverno mite e un'estate calda e secca, favorevole a una bella maturità dell'uva. Nonostante qualche acinellatura e millerandage sul Cabernet Sauvignon, le rese sono soddisfacenti (38 hl/ha) e la qualità è all'appuntamento. La vendemmia manuale, effettuata con rigore dal 25 settembre all'8 ottobre, ha permesso una selezione accurata. Le vinificazioni delicate hanno rivelato un vino elegante, gustoso e accessibile, valorizzato da un affinamento in barrique misurato.
Vinificazione e invecchiamento
Invecchiamento in barrique di rovere francese (30% nuove).
Assemblaggio
Cabernet sauvignon (62%), merlot (30%) e cabernet franc (8%).
