
Santa Rita : Floresta Cabernet Sauvignon 2021
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Floresta Cabernet Sauvignon 2021 di Santa Rita
Degustazione
Colore
Colore intenso e profondo di un rosso rubino scuro, che riflette la concentrazione dell'annata.
Olfatto
Il bouquet aromatico è dominato da note di frutti rossi come ciliegia e lampone, arricchite da aromi più complessi di cedro, tabacco e grafite che conferiscono eleganza e profondità.
Gusto
Al palato, questo cabernet sauvignon si rivela intenso con tannini ben presenti e reattivi. La struttura è fresca e bilanciata, offrendo un finale lungo e concentrato che testimonia il suo eccellente potenziale di invecchiamento.
Abbinamenti enogastronomici
Questo vino accompagna perfettamente carni rosse alla griglia, piatti in umido e formaggi stagionati. La sua freschezza e struttura lo rendono anche un compagno ideale per piatti piccanti della cucina sudamericana.
Servizio e invecchiamento
Quest'annata esprimerà tutto il suo potenziale dopo una leggera decantazione. Servire tra 16 e 18°C per apprezzare pienamente la sua complessità aromatica. Questo vino può essere conservato fino al 2032 circa.
La complessità e la struttura di un vino cileno firmato Santa Rita
La tenuta
Fondata nel 1880 da Don Domingo Concha, la Santa Rita è un pilastro della viticoltura cilena, situata nella Valle del Maipo, spesso paragonata al Bordeaux del Cile. Con 3.800 ettari di vigneti distribuiti in tutta la Valle Centrale, questa tenuta si distingue per il suo impegno nella sostenibilità, essendo stata la prima a ottenere la certificazione del Codice Nazionale di Sostenibilità nel 2011. Sotto la direzione di Oscar Salas e Sebastien Labbe, Santa Rita continua a innovare con pratiche viticole sostenibili e una produzione diversificata.
Il vigneto
Il Floresta Cabernet Sauvignon è un vino della Valle del Maipo prodotto dai vigneti di Alto Jahuel nella Valle del Maipo, situati a 637 metri di altitudine ai piedi della catena montuosa Los Ratones. Le viti beneficiano di un'esposizione a sud-ovest e sono piantate su terreni di origine colluviale, caratterizzati da un alto contenuto di pietre angolari e una bassa concentrazione di argilla. Il clima caldo, temperato dalle fresche brezze che scendono dalle montagne nel pomeriggio, offre condizioni ideali per lo sviluppo ottimale del cabernet sauvignon.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolta manuale a metà marzo. Diraspatura parziale. Fermentazione spontanea con una prolungata macerazione di 24 giorni seguita da una pressatura in una pressa verticale. Il vino di pressa è stato incorporato nel vino di goccia per una maggiore complessità. L'invecchiamento è proseguito per 14 mesi in barriques francesi di secondo e terzo passaggio.
Assemblaggio
100 % cabernet sauvignon.
