
Echo de Lynch-Bages 2024
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Echo de Lynch-Bages 2024
Degustazione
Colore
Brillante, il colore è una bella tonalità di granato.
Olfatto
Il naso rivela deliziose note di frutti rossi freschi.
Gusto
Un attacco morbido precede un palato soffice ed equilibrato.
L'equilibrio e l'eleganza di un Secondo Vino di Pauillac
La tenuta
Situato alle porte di Pauillac, il Château Lynch Bages è una proprietà che ha segnato la storia del Médoc. Mentre il terroir di Bages è conosciuto dal XVI secolo, ha acquisito fama nel XVIII secolo. Guidato dal figlio di un cittadino irlandese di nome Thomas Lynch, il cru di Bages è stato riconosciuto all'esposizione universale di Parigi. Entrato a far parte della famiglia J-M Cazes alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, il Château Lynch-Bages è una delle più belle referenze dell'appellazione Pauillac.
Il vigneto
Il Château Lynch-Bages è un vino di Pauillac proveniente da un vigneto di 105 ettari piantato su ghiaie della Garonna. La divisione delle parcelle del vigneto è raffinata grazie all'uso di tecnologie satellitari che permettono di preservare il patrimonio genetico viticolo della proprietà. La geologia omogenea del terroir permette un buon approvvigionamento d'acqua alla vite in un territorio dove il clima è moderato.
Il vino
Écho de Lynch-Bages è il Secondo Vino del prestigioso Grand Cru Classé di Pauillac, Château Lynch-Bages.
L'annata
Il 2024 inizia con un inverno molto piovoso e mite, favorevole alla germogliazione precoce. La primavera umida impone una forte pressione sanitaria, richiedendo una continua vigilanza del team per preservare la qualità del vigneto. L'estate, secca ma senza eccessivo calore, favorisce la freschezza e gli aromi dell'uva, mentre le piogge di fine ciclo affinano la maturazione. La vendemmia, effettuata con precisione, permette la raccolta di uve sane. Nonostante le sfide climatiche, questa annata dà vita a vini freschi e delicati, in linea con i grandi classici di Bordeaux.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolta manuale con selezione in vigna e al tavolo. L'invecchiamento avviene per 14 mesi in barriques (di cui il 20% nuove).
Assemblaggio
Merlot (53%) e cabernet sauvignon (47%).
