La Kamptal è la seconda sottoregione più conosciuta della Bassa Austria dopo la Wachau. È un terroir unico da cui vengono prodotti alcuni dei migliori vini austriaci. Situati a 55 chilometri a nord di Vienna, i vigneti della Kamptal si trovano su ripide terrazze non lontano da Langenlois. Tappa obbligata per il turismo del vino, questa città ospita il famoso Loisium, un centro futuristico dove si può visitare un labirinto secolare di cantine sotterranee.
Con la maggior parte dei vigneti esposti a sud lungo il fiume Kamp, i vini della Kamptal riflettono la bella dualità climatica della regione. I giorni caldi portano le bacche alla piena maturità, mentre le notti fresche danno loro l'acidità.
Due vitigni per i quali l'Austria è famosa sono coltivati nel Kamptal: Riesling e Grüner Veltliner. Nel nord, i sottili strati di terriccio costringono le viti a mettere radici in profondità nel terreno per nutrirsi. Questo vincolo geologico si traduce in viti a bassa resa ma molto robuste da cui emergono magnifici Riesling. Altrove, il vigneto Heiligenstein si trova intorno a un'enorme roccia e produce anche alcuni dei migliori Riesling del paese. Il tipico vitigno austriaco, il grüner veltliner, è valorizzato dal terreno basso, dove la terra è molto profonda. Infatti, un contenuto dominante di argilla e calcare contribuisce al carattere molto concentrato e ricco dei vini.
I vini della Kamptal provenienti da questi due vitigni emblematici sono classificati come DAC, che è equivalente all'AOP francese. Pertanto, devono essere tutti asciutti e rispondere a criteri molto rigorosi che garantiscono la loro eccezionale qualità.