
Mastroberardino : Lacryma Christi Del Vesuvio 2020
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Un grande vino campano che esprime tutte le sfumature della raffinatezza
La proprietà
Da più di tre secoli, la famiglia Mastroberardino è un attore importante nel mondo dei vini campani. Secondo la leggenda, un uomo di nome Berardino acquisì le terre appartenenti ad un certo Mastro, per coltivarvi la vite. Così, i due nomi si fusero, dando vita ad una proprietà che da allora si sarebbe sempre distinta per passione e competenza, tramandando l’amore e il rispetto per la vigna di generazione in generazione. È Angelo Mastroberardino, nel 1878, a decidere di produrre unicamente dei vini della migliore qualità, in grado di oltrepassare i confini italiani. La fama dei vini di Mastroberardino diventa così indiscussa e porta il nome della tenuta all’apice dell’eccellenza dei grandi vini italiani.
Il vigneto
I vini di Mastroberardino derivano da 250 ettari di vigne distribuiti su 17 diverse aree. I vigneti della tenuta si situano nei più prestigiosi territori della Campania e vantano terroir d’eccezione come quelli di Irpinia, Sannio e Avellino. Inoltre, ai piedi del Vesuvio e nei pressi dei celebri scavi di Pompei, Mastroberardino ha creato un magnifico vigneto di un ettaro che comprende solo vitigni locali.
Lacryma Christi Del Vesuvio 2020 è il frutto delle terre tipiche della regione del Vesuvio, dove il terreno, ricco di minerali vulcanici, offre alle vigne una grande ricchezza aromatica. Il vigneto di 15 anni è esposto a sud-est e si situa nel cuore della denominazione Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso, conosciuta per la sua ricca storia e per i suoi vini di grande qualità.
Il vino
Lacryma Christi significa le lacrime di Cristo. Emblematico della regione di Napoli, questo vino cela una storia leggendaria: secondo il mito, i vini Lacryma Christi sarebbero nati dalle lacrime versate da Cristo sul monte del Vesuvio.
Vinificazione e invecchiamento
Dopo la vendemmia manuale avvenuta a metà ottobre, gli acini vengono portati in cantina, dove subiscono un processo di vinificazione tradizionale. L’uva fermenta in tini di acciaio inox, con controllo delle temperature. Dopo l’affinamento, il vino viene lasciato ad invecchiare ancora per un mese in bottiglia prima della messa sul mercato.
Assemblaggio
Piedirosso (100%).
Degustazione
Aspetto
Lacryma Christi Del Vesuvio 2020 presenta un bel colore rosso rubino.
Naso
Il bouquet aromatico esprime una complessità che si declina in aromi di ciliegia e di prugna. Una meravigliosa armonia combina tocchi speziati di pepe e di chiodi di garofano a note minerali.
Bocca
Lacryma Christi Del Vesuvio 2020 è un vino italiano dal carattere vivace e dalla struttura perfetta, con tannini estremamente delicati. Il finale è al contempo fruttato e speziato.
Abbinamenti
Lacryma Christi Del Vesuvio 2020 si abbina perfettamente ad antipasti, a zuppe e ad affettati, nonché a primi o secondi ai funghi e al tartufo. Carni bianche e rosse e formaggi stagionati saranno sublimati da questo vino campano.
Servizio e conservazione
Lacryma Christi Del Vesuvio 2020 rivelerà il meglio di sé fino al 2040. Per una degustazione ottimale, servire a 18 gradi.
