
Mastroberardino : Lacryma Christi Del Vesuvio 2021
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
La raffinatezza e la ricchezza di un grande vino campano
La proprietà
Da oltre tre secoli, la famiglia Mastroberardino è un'importante protagonista del mondo dei vini campani. La leggenda narra che un uomo di nome Berardino acquistò i terreni di un certo Mastro al fine di sviluppare la coltivazione della vite. I due nomi si sono fusi per creare una famiglia appassionata e con grandi competenze. Da allora, l'amore e il profondo rispetto per la vite sono stati tramandati di generazione in generazione. Nel 1878, Angelo Mastroberardino decise di produrre solo vini di qualità eccezionale che intendeva far conoscere oltre ai confini italiani. Da allora, la reputazione dei vini Mastroberardino è cresciuta costantemente e oggi raggiunge le vette di eccellenza dei grandi vini italiani.
Il vigneto
Mastroberardino produce vini da 250 ettari di vigneti distribuiti in 17 tenute diverse. Situati nelle regioni più prestigiose della Campania, i vigneti dell'azienda godono di terroir eccezionali come quelli dell'Irpinia, del Sannio e di Avellino. Inoltre, ai piedi del Vesuvio e non lontano dalle famose rovine di Pompei, Mastroberardino ha creato un superbo vigneto di un solo ettaro, interamente piantato con vitigni autoctoni.
Il vino
Il Lacryma Christi Del Vesuvio 2021 di Mastroberardino è prodotto con i tipici terreni vesuviani: i minerali vulcanici influenzano il terreno e conferiscono alle viti un aroma ricco. Il vigneto di 15 anni, esposto a sud-est, si trova nel cuore della denominazione Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso, una denominazione rinomata per la sua ricca storia e i suoi vini di alta qualità.
Lacryma Christi significa letteralmente le lacrime di Cristo. Vino simbolo della regione di Napoli, ha una storia leggendaria. Secondo il mito, i vini Lacryma Christi sono nati dalle lacrime versate da Cristo sul Vesuvio.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve sono raccolte a mano e vinificate in vasche d'acciaio. Il vino viene poi affinato in bottiglia per diversi mesi prima di essere immesso sul mercato.
Assemblaggio
Piedirosso 100%
Caratteristiche e note di degustazione di Lacryma Christi Del Vesuvio 2021 di Mastroberardino
Degustazione
Colore
Il colore è una bella tonalità di rosso.
Olfatto
Al naso unisce note fruttate (ciliegia, prugna) con fragranze speziate (pepe, chiodo di garofano), il tutto conservando una dolce mineralità.
Gusto
Vivace e strutturata, in bocca ammalia con i suoi tannini fini, il suo equilibrio e il suo finale fruttato e speziato.
Abbinamento enogastronomico
Questo vino campano è ideale per accompagnare zuppe, carni (bianche e rosse) e formaggi stagionati.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire a 18°C.
Conservazione
Il Lacryma Christi Del Vesuvio 2021 può essere conservato fino al 2031 circa.
