
Albert Bichot : Chambertin Grand cru Dom. du Clos Frantin 2020
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Chambertin Grand Cru Domaine du Clos Frantin 2020 di Albert Bichot
Degustazione
Olfatto
Il bouquet è complesso e raffinato, rivela note di tè verde e tabacco da sigaro che si intrecciano delicatamente con aromi di frutta secca come prugna e dattero. Un tocco aromatico di rosmarino completa questa tavolozza olfattiva di grande ricchezza.
Gusto
L'attacco è ricco e pieno, testimone della potenza caratteristica dei grand crus della Côte de Nuits. La struttura è perfettamente equilibrata, offrendo una texture vellutata che avvolge il palato. Il finale, notevolmente lungo e aromatico, conferma il carattere eccezionale di questo vino.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Chambertin Grand Cru si abbina perfettamente con carni rosse robuste, piatti di cacciagione stufati o arrostiti, così come con formaggi maturi e forti.
Servizio e invecchiamento
Per apprezzare pienamente questo vino, servirlo tra 14°C e 16°C. Questo grand cru ha un eccellente potenziale di invecchiamento, in grado di evolvere favorevolmente tra il 2027 e il 2030 o più a lungo a seconda delle condizioni di conservazione.
La struttura e l'eleganza di un vino rosso della Borgogna firmato Albert Bichot
La tenuta
Fondata nel 1831, la casa di Albert Bichot è un pilastro della Borgogna, guidata da Albéric Bichot dal 1996. Con oltre 100 ettari distribuiti su sei tenute, copre tutte le principali regioni della Borgogna, da Chablis a Beaujolais. La casa si distingue per le sue pratiche sostenibili e il suo approccio monovarietale, principalmente pinot noir e chardonnay. I climi UNESCO e la gestione autonoma per tenuta rafforzano il suo prestigio e l'impegno per l'eccellenza vitivinicola.
Il vigneto
Questo Chambertin Grand Cru Domaine du Clos Frantin proviene da una parcelle di 17 ares che riposa su terreni calcarei marroni. Le viti, con un'età media di 40 anni, beneficiano di un terroir eccezionale che conferisce al vino la sua potenza e complessità caratteristiche.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve vengono raccolte a mano a perfetta maturità. La vinificazione avviene in tini conici di rovere termoregolati, con una macerazione media di tre settimane che permette un'ottimale estrazione di aromi e tannini. L'invecchiamento prosegue in barriques di rovere, il 70% delle quali nuove, per un periodo di 14 a 18 mesi.
Varietà di uva
100% pinot noir.
