
Dom Pérignon : Plénitude P2 Rosé 1996
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La maturità di uno champagne rosé concentrato e teso
La proprietà
Lo champagne Dom Pérignon deve il suo nome al famoso monaco e procuratore dell'abbazia di Hautvillers nel 1668, Pierre Pérignon, conosciuto come Dom Pérignon. Secondo la leggenda, Pierre Pérignon ha scoperto quello che è conosciuto oggi come il metodo champenoise. Per l'aneddoto, insegnò questo metodo nel 1669 al benedettino Thierry Ruinart, il che permise a Ruinart di diventare la prima maison di Champagne nel 1729. Dal 1° gennaio 2019, Vincent Chaperon è succeduto a Richard Geoffroy come Chef de Caves di Dom Pérignon.
Il vino
Concetto unico specifico di Dom Pérignon, Plénitude P2 è una nuova espressione di Dom Pérignon, dopo quindici anni in cantina. Pazientemente maturato e preziosamente conservato nelle cantine della maison, Plénitude P2 rosé 1996 appare nella sua radiosa vitalità, rivelando tutta la sua lunghezza, la sua pienezza, la sua profondità e la sua intensità.
L'annata
Il 1996 è stato un anno di contrasti, segnato da periodi piovosi seguiti da un'estate capricciosa. Il caldo di agosto ci ha finalmente permesso di ottenere un'ottima maturazione con la vendemmia che ha avuto luogo tra il 16 settembre e il 1° ottobre. Con la sua eccezionale maturità, il 1996 è caratterizzato da un incredibile equilibrio tra potenza e acidità.
Assemblaggio
Plénitude P2 Rosé 1996 di Dom Pérignon è un assemblaggio di pinot noir e chardonnay.
Degustazione
Olfatto
All'assaggio, il naso di Dom Pérignon Plénitude P2 Rosé 1996 affascina con le sue note di aromi di fermentazione che evocano il malto prima di lasciare il posto a note di frutti estivi maturi e di fragole selvatiche. Poi appaiono note torbate.
Gusto
Il palato è pieno di contrasto, combinando la concentrazione con un'energia audace. Gradualmente, il palato lascia che tutti i suoi sapori si esprimano con forza e tensione. Il finale è deciso e termina con leggere note speziate e di vaniglia, rafforzando l'impressione di paradosso che caratterizza questa folgorante annata 1996.
