Fondata nel 1818 da Elisabeth Salmon e Nicolas-François Billecart, la Maison Billecart-Salmon rimane indipendente da sette generazioni, perpetuando con rigore il suo know-how e la ricerca dell'eccellenza che modellano le sue cuvée.
Billecart-Salmon: 200 anni di avventure al ritmo dello Champagne
Fondata nel 1818 da Élisabeth Salmon e Nicolas François Billecart, la Maison Billecart-Salmon si è rapidamente affermata come un riferimento per lo Champagne. Erede di una stirpe di viticoltori dal 1545 a Mareuil-sur-Aÿ, Nicolas Billecart ha percepito fin dall'inizio il potenziale dei vini effervescenti e ha affrontato con audacia le sfide della loro produzione.
Guidata dalla sua esigenza e visione, la Maison Billecart-Salmon si è rapidamente affermata ben oltre i confini, seducendo la Corte Imperiale di Russia e il mercato americano. Oggi, Billecart-Salmon è molto più di un marchio: è una famiglia unita dalla passione e dall'eccellenza, che perpetua un prestigioso patrimonio. Sotto l'impulso di François e Antoine Roland-Billecart, la sesta generazione si impegna a preservare questi valori, mentre la settima si prepara già a scriverne il seguito con serenità e impegno.
Un'anima viticoltrice e un terroir d'eccezione
Coltivare l'anima del proprio Champagne è l'impegno della Maison Billecart-Salmon. Come in cucina, la migliore ricetta non basta: l'eccellenza si basa sulla qualità delle materie prime. E se i grandi vini nascono da grandi uve, queste provengono dai migliori terroir. Côte des Blancs, Vallée de la Marne e Montagne de Reims: l'identità del vigneto di Billecart-Salmon si è forgiata nel cuore del Triangolo d'Oro dello Champagne.
Come una delle ultime case familiari di Champagne, Billecart-Salmon è prima di tutto un viticoltore. Con 100 ettari di proprietà e quasi 150 ettari in contratto, sorveglia rigorosamente i suoi approvvigionamenti. Preservare e magnificare questo patrimonio è la missione di Denis Blée, capo del vigneto dal 1996. Il suo ruolo? Sublimare ogni acino con una viticoltura di precisione, accompagnando la vite attraverso le stagioni e privilegiando la selezione massale rispetto alla clonazione. Certificata Viticoltura Duratura nello Champagne dal 2017, Billecart-Salmon perpetua l'armonia tra terroir e know-how.
Uno stile riconoscibile tra tutti
Eleganza, finezza, vinosità e purezza aromatica: Billecart-Salmon incarna l'eccellenza dello Champagne. Ogni cuvée, unica, incarna uno stile modellato da valori essenziali, dove il dosaggio minimo, la fermentazione lenta a freddo e la vinificazione in legno sono i pilastri dello stile Billecart-Salmon.
Pioniere, Nicolas François Billecart ha ridotto il dosaggio già nel XIX secolo per rivelare l'autenticità del terroir. Dal 1958, la fermentazione a bassa temperatura, iniziata da Jean Roland-Billecart, conferisce ai vini finezza e freschezza. La vinificazione in legno, rilanciata nel 1995, porta complessità e profondità, sostenuta da una cantina impressionante inaugurata nel 2017. Fedele al suo patrimonio, Billecart-Salmon si basa sul talento dei suoi artigiani. Dopo 33 anni di impegno sotto la direzione di François Domi, Florent Nys continua con passione questa ricerca dell'eccellenza.
Cuvée d'eccezione dalle molteplici espressioni
Billecart-Salmon Rosé, simbolo della Maison
Come parlare della prestigiosa proprietà senza menzionare il suo emblematico Billecart-Salmon Rosé? Vera firma della Maison e riferimento imprescindibile dei rosé, il Brut Rosé, soprannominato "Pink Bill", si è imposto grazie a Jean Roland-Billecart. Con il suo raffinato colore rosa pallido, seduce sia la vista che il palato, offrendo una freschezza brillante e delicate note di frutti rossi.
Brut Réserve e Brut Sous Bois, l'eleganza del legno
Firma della Maison, il Brut Réserve senza annata, parzialmente vinificato in botte, incarna perfettamente lo stile e il know-how della Maison. La Cuvée Brut Sous Bois, interamente vinificata in legno, illustra brillantemente una padronanza assoluta dell'arte dell'assemblaggio e un know-how eccezionale.
Vintage, le cuvée millesimate firmate Billecart-Salmon
Le cuvée millesimate incarnano l'eleganza e l'armonia di un'annata che ha rivelato un equilibrio perfetto tra potenza e finezza. Composti principalmente da pinot nero, sublimati dalla delicatezza dello chardonnay e da un tocco sottile di meunier, questi champagne rivelano una complessità e una struttura notevoli.
Cuvée Nicolas François, Louis Salmon e Elisabeth Salmon, omaggi d'eccezione
Omaggio al fondatore della casa, la cuvée Nicolas François riflette tutto il know-how di Billecart-Salmon nell'arte dell'invecchiamento dello Champagne. Questi flaconi, frutto di un assemblaggio preciso di pinot nero e chardonnay, seducono per la loro profondità e ricchezza aromatica.
Dedicato a Louis Salmon, questo blanc de blancs d'eccezione celebra la purezza dello chardonnay. Proveniente dai migliori terroir della Côte des Blancs, combina finezza minerale e freschezza cristallina.
La Cuvée Elisabeth Salmon è uno Champagne rosé millesimato d'eccezione firmato Billecart-Salmon, omaggio alla sua co-fondatrice. Elaborata solo nelle grandi annate, associa la potenza del pinot nero all'eleganza dello chardonnay, con un tocco di vino rosso proveniente dai migliori terroir.
Clos Saint-Hilaire, il gioiello della Maison
Vero gioiello della maison Billecart-Salmon, il Clos Saint-Hilaire è una cuvée confidenziale, prodotta solo in quantità molto limitate (3.500-6.500 bottiglie numerate). Proveniente da un'unica parcella di Pinot Noir coltivata in biodinamica, questo champagne eccezionale è vinificato interamente in botte, conferendogli una profondità e una complessità uniche.
Billecart-Salmon in magnum, formati prestigiosi
Scegliere un magnum di Billecart-Salmon significa optare per un invecchiamento ottimale, dove la lenta evoluzione del vino preserva la sua freschezza pur guadagnando in complessità. Questo formato sublima l'effervescenza con bollicine più fini e una texture setosa. Ideale per le grandi occasioni, porta prestigio e convivialità al servizio. Molto apprezzato dagli appassionati e collezionisti, garantisce una conservazione prolungata e un'evoluzione raffinata delle cuvée emblematiche della Maison.