Fondata oltre 200 anni fa, la Maison Laurent-Perrier si è affermata come una delle proprietà di Champagne più prestigiose, con un successo a livello mondiale. Scopriamo questa icona dello Champagne, dove il trionfo della tradizione si unisce a una costante ricerca di innovazione.
Laurent-Perrier: Un'illustre referenza champenoise da oltre due secoli
Origini risalenti all'inizio del XIX secolo
Nel 1812, André-Michel Pierlot, ex bottaio e imbottigliatore a Chigny-Les-Roses, si stabilisce a Tours-sur-Marne e inizia la sua attività di négociant. Acquista due parcelle di vigneti: Les Plaisances e La Tour Glorieux. Suo figlio, Alphonse Pierlot, gli succede ma, non avendo eredi diretti, trasmette la proprietà al Chef de Cave, Eugène Laurent. Quest’ultimo sviluppa progressivamente il vigneto, selezionando i migliori terroir di Bouzy e Ambonnay e scavando la famosa Galerie des Moines, lunga 800 metri.
L'era di Mathilde Emilie Perrier
Alla morte di Eugène nel 1887, sua moglie, Mathilde Emilie Perrier, prende le redini della Maison e prosegue lo sviluppo avviato dal marito. Grande donna del suo tempo, Mathilde aggiunge il proprio cognome a quello del defunto marito: nasce così il marchio Laurent-Perrier!
Una nuova pagina della storia si scrive nel 1939, quando la Maison passa alla famiglia de Nonancourt, inaugurando una nuova era di crescita e successo.
Un uomo visionario dal tocco aromatico unico e innovativo
Laurent-Perrier si è affermata come un'icona dello Champagne, esportando la propria eccellenza in oltre 160 paesi. Questo successo porta l’impronta di un uomo: Bernard de Nonancourt. Visionario, appassionato e instancabile costruttore, Bernard ha rivoluzionato la Maison con un’energia fuori dal comune.
Nel 1948, a soli 28 anni, assume la direzione con l’ambizione di portare il marchio ai massimi livelli. Con un perfetto equilibrio tra rispetto della tradizione champenoise e innovazioni moderne, Bernard scolpisce uno stile inconfondibile, caratterizzato da freschezza, eleganza e purezza.
Alla sua scomparsa nel 2010, le sue figlie Alexandra Pereyre de Nonancourt e Stéphanie Meneux de Nonancourt raccolgono l'eredità paterna. Oggi, membri del consiglio direttivo, vegliano affinché la visione della Maison rimanga fedele ai suoi valori di eccellenza, raffinatezza e indipendenza.
Una storia umana guidata dalla passione
L’impronta di Bernard de Nonancourt è parte integrante dell’ADN della Maison, ma la sua reputazione si deve anche a Michel Fauconnet, terzo Chef de Cave in 60 anni e autentico custode dello stile Laurent-Perrier. Entrato come stagista e formatosi accanto ai suoi predecessori Édouard Leclerc e Alain Terrier, Michel Fauconnet ha saputo trasmettere con fedeltà il prestigio di ogni Champagne Laurent-Perrier.
La notorietà della Maison è il frutto dell'impegno e del savoir-faire di uomini e donne che ne hanno segnato la storia.
Una reputazione internazionale
Con oltre 210 anni di storia, Laurent-Perrier è oggi un'icona dello Champagne, tramandando un'eredità preziosa attraverso le generazioni. Una fama consacrata da riconoscimenti prestigiosi, come il punteggio straordinario di 100/100 assegnato nel 2023 da James Suckling alla cuvée di prestigio Grand Siècle Itération N°26, eletta Vino dell’Anno.
Terroir e clima: le origini di bottiglie preziose
Situata nel cuore delle tre principali regioni viticole della Champagne (Montagne de Reims, Vallée de la Marne e Côte des Blancs), la Maison si trova nel pittoresco villaggio di Tours-sur-Marne, una delle 17 comuni classificate Grand Cru in Champagne.
Un clima unico
La Champagne, la regione vinicola più settentrionale della Francia, gode di una doppia influenza climatica:
Il terroir, caratterizzato da un suolo di craie bélemnite, conferisce ai vini purezza aromatica e finezza. Questa roccia calcarea, formata da sedimenti marini e fossili, assorbe il calore solare per rilasciarlo gradualmente, garantendo un drenaggio ottimale.
Questi elementi contribuiscono alla qualità delle cuvée Laurent-Perrier, offrendo un’armonia unica tra vivacità, eleganza e complessità.
Laurent-Perrier: Un profondo rispetto per il vigneto
Sensibile al proprio territorio e impegnata nella sostenibilità, Laurent-Perrier tutela la biodiversità della Champagne rispettando i rigorosi criteri delle certificazioni Viticulture Durable en Champagne e Haute Valeur Environnementale.
La selezione meticolosa delle uve, provenienti da oltre 100 villaggi, testimonia l'impegno della Maison verso una qualità senza compromessi, vendemmia dopo vendemmia.
L’alta proporzione di chardonnay conferisce freschezza e purezza.
Il pinot noir apporta struttura e profondità.
Il meunier dona sottili note fruttate, arricchendo il profilo aromatico.
Grazie all’arte dell’assemblaggio, questi vitigni danno vita a champagne di raffinatezza e complessità senza eguali.
Laurent-Perrier: Una vinificazione d’eccellenza al cuore di un savoir-faire raro
Un approccio parcellare
Pioniera nell’uso delle vasche in acciaio inox alla fine degli anni ’60, Laurent-Perrier crea la prima cantina termoregolata, preservando precisione e complessità aromatica.
Dal 1975, la vinificazione parcellare è una firma distintiva della Maison, permettendo a ogni vitigno e terroir di esprimere la propria tipicità.
Un pioniere dello Champagne non dosato
Fin dalla fine del XIX secolo, Laurent-Perrier si distingue per il suo stile secco, pensato per i palati britannici. Nel 1889, Mathilde Perrier crea il Grand Vin Sans Sucre, precursore dell’Ultra Brut, introdotto nel 1981.
Brut Nature, Rosé, Blanc de Blancs... scopri l’universo dei Champagne Laurent-Perrier!
Bottiglie iconiche: un’ode al raffinamento
Ogni bottiglia Laurent-Perrier esprime finezza e complessità aromatica, grazie a una predominanza di chardonnay nei suoi assemblaggi.
Laurent-Perrier Grand Siècle: eccellenza dei terroir Grand Cru, ispirato alla perfezione dell'era di Luigi XIV.
Laurent-Perrier Blanc de Blancs Brut Nature: pura espressione dello chardonnay, dal profilo minerale e agrumato.
Laurent-Perrier La Cuvée: eleganza e freschezza, con note di fiori bianchi e pesca.
Laurent-Perrier Ultra Brut: pioniere del Brut Nature, introdotto nel 1981, senza zuccheri aggiunti, dalla straordinaria purezza e lunghezza.
Laurent-Perrier: un viaggio tra tradizione e innovazione, alla scoperta dell’eccellenza champenoise..