TrustMark
4.61/5
Stella gialla
J. Suckling95/100
+3 punteggio
unchecked wish list
Michele Chiarlo : Asili 2018

Michele Chiarlo : Asili 2018

- - Rosso - Dettagli
365,00 € IVA inclusa
60,83 € / Unità
Bottiglia : Un cartone di 6 Bottiglie (75cl)
Disponibile nel nostro stockDisponibile nel nostro stock
  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Recensioni e valutazioni

Valutazione
Commento di Robert Parker
J. SucklingJ. Suckling95/100
Wine SpectatorWine Spectator93/100
J. RobinsonJ. Robinson16.5/20
Vinous - A. GalloniVinous - A. Galloni92/100

Descrizione

L'eleganza e la complessità di un vino rosso del Piemonte firmato Michele Chiarlo

La tenuta

La fama della tenuta omonima Michele Chiarlo è stata scritta dal 1956, quando questo enologo ha deciso di creare la sua propria tenuta e produrre grandi vini del Piemonte.

La sua ambizione? Valorizzare i terroir e le varietà di uva del Piemonte e rivelare la loro personalità unica attraverso una costante ricerca dell'eccellenza e una vinificazione su misura.

Situata nel villaggio di Calamandrana, all'interno della denominazione Barolo, la tenuta Michele Chiarlo produce vini riconosciuti per il loro stile inimitabile, che combina armoniosamente la complessità aromatica con tannini morbidi e setosi.

Il vigneto

La tenuta Michele Chiarlo gestisce un mosaico di vigneti distribuiti su 110 ettari, costituendo un vero tesoro delle Langhe, nel nord dell'Italia.

Il vino

Prodotto dal 1996, il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo proviene da un vigneto di circa 1 ettaro, esposto a sud-ovest. Con un'età media di 30 anni, le viti sono piantate su terreni composti da marne calcaree con una bassa presenza di argilla. Povero di sostanza organica, questo terroir è ricco di magnesio e calcio.

L'annata

Un inverno tardivo precede una primavera contrassegnata da abbondante neve seguita da episodi piovosi che permettono di riequilibrare le riserve idriche dopo un anno 2017 molto secco. Queste condizioni hanno portato al rapido intervento del team della tenuta a partire da maggio per mantenere la salute del vigneto. Calda e secca, l'estate ha favorito uno sviluppo del vigneto tale che è stato necessario eliminare il 30-35% dei grappoli in eccesso, al fine di garantire una maturazione ottimale e omogenea. L'alternanza di giornate calde e notti fresche a settembre è stata una condizione favorevole fino all'inizio della vendemmia il 7 ottobre, che ha permesso la raccolta di uve sane di perfetta maturità.

Vinificazione e invecchiamento

Le uve raccolte a mano vengono vinificate in tini di rovere da 55hl con bagnatura del tappo. Dopo la fermentazione malolattica, questo vino beneficia di un invecchiamento minimo di 2 anni, di cui 18 mesi in botti di medie dimensioni e ulteriore invecchiamento in bottiglia prima della sua commercializzazione.

Assemblaggio

100% nebbiolo.

Caratteristiche e consigli di degustazione per il Barbaresco Asili 2018 di Michele Chiarlo

Degustazione

Colore
Il colore è un bel rosso granato adornato di riflessi brillanti.

Olfatto
Aereo, il naso rivela con grande finezza fragranze di violetta, frutti rossi e spezie fini.

Gusto
Complesso, il palato seduce con i suoi tannini setosi e la sua eccezionale lunghezza.

Abbinamenti enogastronomici

Questo Barbaresco Asili 2018 di Michele Chiarlo accompagna idealmente un risotto ai porcini, un arrosto di maiale o un carré d'agnello.

Servizio
Per una degustazione ottimale, servire a 18°C.

Michele Chiarlo : Asili 2018
15% di sconto CON IL CODICE : HENRIOT15
informations
2.0.0