Situato su uno dei terreni di graves più belli dell'Haut-Médoc, Château Sociando-Mallet è stato a lungo tenuto in grande considerazione nel cuore degli appassionati della riva sinistra di Bordeaux.
Situato in cima alla Butte de Baleyron nel comune di Saint-Seurin-de-Cadourne a nord di Pauillac dal XVII secolo, Château Sociando-Mallet domina l'estuario della Gironda.
Dapprima proprietà dell'aristocratico Sieur Sociando, la famiglia Mallet acquisisce la proprietà nel diciannovesimo secolo e aggiunge il suo nome. È nel 1969 che Jean Gautreau scopre Château Sociando-Mallet e subito viene influenzato dal suo fascino. Ristrutturazione degli edifici, costruzione di una cantina, espansione del vigneto e miglioramento della varietà ampelografica, grazie alla spinta di Jean Gautreau, la sua energia e passione: Sociando-Mallet scrive una nuova pagina della sua storia e divente una delle proprietà più rispettate del Médoc, spesso comparato ai più grandi Cru Classé. La figlia di Jean Gautreau, Sylvie ha raccolto il testimone del patrimonio famigliare con la stessa passione ed energia di suo padre, continuando a infondere lo spirito Sociando-Mallet alla proprietà.
Se all'epoca il vigneto di Château Sociando-Mallet copriva solo 5 ettari di vigneti, la proprietà ora copre quasi 120 ettari di cui 83 ettari di vigneti. Costituito da graves, depositate lungo il fiume durante l'epoca glaciale di Güntz, e un sottosuolo argillo-calcareo profondo, il superbo terroir della proprietà assicura una perfetta maturazione al Cabernet Sauvignon (42% dell'assemblaggio), complessità e profondità al Merlot (54% delle viti), freschezza ed eleganza al Cabernet Franc (4% delle viti). Il vigneto è piantato con una densità di piedi elevata per incoraggiare la competizione tra i ceppi di vite, per una maggiore concentrazione aromatica nelle bacche.
Modelli di precisione e regolarità, i vini di Château Sociando-Mallet sono concepiti per attraversare i decenni con brio. Purezza e brillantezza del frutto, freschezza dell'espressione, delicatezza della bocca intagliata da tannini setosi con legno fuso, i vini mostrano questa eleganza e questa classe che è appannaggio dei più grandi vini. Secondo vino della proprietà, con un nome che viene da una specie di libellula, una zygoptera che vive nel Médoc, "La Damigella di Sociando Mallet" vi invita a scoprire lo stile nella proprietà in una freschezza grezzo e rivelatrice la delicatezza fruttata del Merlot.