Dal XVII secolo, lo champagne Henri Giraud è il frutto dei gessosi terreni della regione viticola Ay Grand Cru e della porosa roccia silicea tipica della foresta di Argonne, marchio dello stile inimitabile della Champagne. Il terroir è esposto a sud, sulla cima di un colle dalla composizione gessosa, con 20 cm di terra su 200 m di gesso. La zona è bagnata dalle correnti fresche ed umide del fiume Marna, che scende lentamente verso Parigi. Gli champagne Henri Giraud si distinguono per tre caratteristiche: generosità, freschezza mentolata o tendente all'anice (a seconda dell’annata) e mineralità data dal calcare.
Ogni cuvée è affinata come un vino, su fecce intere, in piccole botti di rovere o in altri contenitori di terracotta o arenaria, abbracciando il meglio della tradizione e della modernità. Questa vinificazione poco interventista e naturale ambisce a rendere omaggio al terroir e alla ricchezza aromatica dello chardonnay e del pinot noir.
Alla ricerca continua dell’eccellenza, e promuovendo la qualità di vini privi di pesticidi, la Maison de Champagne Henri Giraud è stata, da gennaio 2018, la prima ad adottare un’etichetta informativa che dà accesso, tramite un QR code, ai risultati delle analisi complete delle sue cuvée.