
Donnafugata : Lighea Zibibbo 2023
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione della cuvée Lighea Zibibbo 2023 della Tenuta Donnafugata
Degustazione
Colore
La cuvée Lighea sfoggia un colore giallo paglierino brillante.
Olfatto
Il bouquet della cuvée Lighea Zibibbo 2023 rivela una grande ricchezza aromatica, dove le note caratteristiche di fiori d'arancio si mescolano armoniosamente a tocchi di agrumi come il cedro e la bergamotta, così come ad aromi di frutta esotica.
Gusto
La cuvée Lighea Zibibbo 2023 svela al palato note fruttate e floreali che si uniscono a una freschezza marcata, offrendo una bella persistenza e una superba mineralità in finale.
Conservazione
Disponibile alla degustazione da oggi, questo vino può riposare in cantina fino al 2028.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire tra 9-11 °C.
Abbinamenti enogastronomici
La cuvée Lighea Zibibbo 2023 si abbina perfettamente con tutti i tipi di pesce, le paste al forno e i pesci fritti.
Un vino bianco di Pantelleria proveniente da un terroir vulcanico eccezionale
La proprietà
Dalla sua creazione nel 1983 da Giacomo Rallo, la Tenuta Donnafugata rappresenta la diversità dei terroir siciliani, esaltando con passione oltre 410 ettari distribuiti in tutta la Sicilia e le sue isole. Estendendosi su 5 siti diversi, la tenuta sublima un mosaico di terroir, producendo così vini con profili ricchi e vari. Inizialmente situata nel nord-ovest della Sicilia, la famiglia Donnafugata ha acquisito nel 2016 un vigneto di 68 ettari sull'isola di Pantelleria, dove l'uva locale zibibbo (moscato d'Alessandria) è principalmente coltivata per produrre vini eccezionali.
Il vino
La cuvée Lighea Zibibbo 2023 di Donnafugata riflette l'impegno della tenuta a favore della sostenibilità e dell'estetica.
In un approccio eco-responsabile, la bottiglia è principalmente composta da vetro riciclato e alleggerito, pesando solo 410 grammi. Il tappo Nomacorc OCEAN è, invece, realizzato con plastica riciclata proveniente dai rifiuti raccolti lungo le coste marine, contribuendo così attivamente alla preservazione dell'ambiente costiero. Questa cuvée è anche certificata SOStain, un marchio siciliano che garantisce una viticoltura rispettosa dell'ecosistema locale, testimoniando l'impegno della tenuta a favore di pratiche agricole sostenibili.
L'etichetta della cuvée Lighea Zibibbo 2023 è un vero e proprio capolavoro firmato dall'artista Stefano Vitale, che cattura brillantemente i sottili giochi di luce del tramonto di Pantelleria.
Il vigneto
Il vigneto di Donnafugata, situato sull'isola di Pantelleria in Sicilia ad un'altitudine compresa tra 20 e 400 metri, si distingue per il suo unico terroir vulcanico e le sue pendici terrazzate. I suoli, di origine vulcanica e sabbiosa, sono ricchi di minerali e beneficiano di un clima soleggiato, ventoso e quasi secco, offrendo condizioni ideali per la coltivazione della vite. Per proteggere le viti dai forti venti e dalle alte temperature, queste sono coltivate in buche secondo il metodo tradizionale "alberello pantesco", iscritto nel patrimonio dell'UNESCO. Con una densità di piantagione che varia da 2.500 a 3.600 piante per ettaro e rese basse, la qualità prevale sulla quantità, permettendo così la produzione di vini eccezionali.
Vinificazione e invecchiamento
La cuvée Lighea Zibibbo è stata prodotta da uve raccolte tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre. La fermentazione avviene poi in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata compresa tra 14 e 16°C. L'affinamento in vasca è durato due mesi, seguito da almeno tre mesi in bottiglia prima della commercializzazione, permettendo così di affinare gli aromi e la struttura del vino.
Assemblaggio
Zibibbo o "Moscato d'Alessandria" 100%
