![Antinori - Tenuta Tignanello : Tignanello 2021 Antinori - Tenuta Tignanello : Tignanello 2021](https://static.millesima.com/s3/attachements/h531px/J1019_2016NM_c.png)
Antinori - Tenuta Tignanello : Tignanello 2021
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 240€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione del Tignanello 2021 di Antinori - Tenuta Tignanello
Degustazione
Colore
Il Tignanello 2021 sfoggia un colore rosso profondo con riflessi porpora.
Olfatto
L'olfatto si apre su aromi di frutti neri maturi, come more e cassis, uniti finemente a note speziate. Gli aromi di liquirizia e cioccolato nero completano il bouquet.
Gusto
Al palato questo vino della Toscana risulta ampio e generoso, offrendo una bella struttura tannica, sia setosa che avvolgente. I sapori di frutti neri e spezie si confermano, sostenuti da un'acidità equilibrata e un finale persistente.
Servizio
Per apprezzare appieno questo Tignanello 2021, si consiglia di servirlo ad una temperatura tra 16 e 18°C. Inoltre, si consiglia di decantarlo un'ora prima del servizio per aerare il vino e rivelare tutte le sue sfumature.
Abbinamenti enogastronomici
Questo vino italiano si abbina perfettamente a piatti di carattere, come carni rosse alla griglia o in salsa, selvaggina, o formaggi stagionati. Gli amanti della cucina italiana potranno anche apprezzarlo in compagnia di pasta al tartufo o risotto ai funghi porcini.
Potenziale di invecchiamento
Grazie alla sua struttura tannica e al suo equilibrio, il Tignanello 2021 ha un eccellente potenziale di invecchiamento. Potrete conservarlo in cantina per una decina di anni, o anche più, per permettergli di sviluppare tutta la sua complessità aromatica.
Un vino della Toscana proveniente da una tenuta storica
La proprietà
La tenuta Antinori è il frutto di sei secoli di storia e dell'impegno di ventisei generazioni della stessa famiglia, che hanno saputo plasmare e modellare questo prestigioso vigneto toscano. Dal 1385, questa perla della Toscana ha preso decisioni coraggiose col passare degli anni, trasformandosi nel corso del tempo per diventare la tenuta leggendaria che conosciamo oggi.
Il vigneto
Il vigneto di Tignanello si estende su 57 ettari di colline, ad un'altitudine compresa tra 350 e 400 metri. I suoli, composti principalmente da calcare e marna, conferiscono ai vini una mineralità e una finezza notevoli. Le viti, di età media di 20 anni, sono coltivate secondo metodi rispettosi dell'ambiente e godono di un'esposizione ottimale.
L'annata
L'annata 2021 è stata caratterizzata da un clima favorevole, con un inverno mite e piovoso seguito da una primavera soleggiata e calda. Queste condizioni hanno permesso una fioritura omogenea e rapida, così come una buona allegagione. L'estate, scandita da alcuni episodi di pioggia, ha favorito la maturazione lenta e regolare dell'uva, garantendo un'eccellente qualità del raccolto.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve, raccolte manualmente a maturità ottimale, vengono selezionate con cura prima di essere vinificate in vasche di acciaio inox termoregolate. La fermentazione alcolica viene seguita da una macerazione di circa 15 giorni, per estrarre i tannini e gli aromi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene invecchiato per 12-14 mesi in barriques di rovere francese, di cui una parte in barriques nuove.
Assemblaggio
Sangiovese
Cabernet sauvignon
Cabernet franc
![Antinori - Tenuta Tignanello : Tignanello 2021](https://static.millesima.com/s3/attachements/bonus/full/J1019-1_bonus.jpg)