
Antinori - Tenuta Tignanello : Tignanello 2022
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Tignanello 2022 di Antinori - Tenuta Tignanello
Degustazione
Colore
Il Tignanello 2022 ha un intenso colore rosso rubino.
Olfatto
Il bouquet rivela generosi aromi di ciliegia, amarena matura e melograno, intrecciati con note floreali di violetta e freschi tocchi balsamici.
Gusto
Al palato, questo vino rivela tannini ampi e saporiti, creando un bellissimo equilibrio tra densità e freschezza. Il finale è notevolmente lungo, richiamando gli aromi percepiti al naso.
Abbinamenti enogastronomici
Questo vino eccezionale si abbina perfettamente con piatti di carattere come carni rosse alla griglia, selvaggina o formaggi stagionati.
Servizio e invecchiamento
Per apprezzare appieno il Tignanello 2022, servirlo ad una temperatura di 16-18°C dopo averlo decantato per un'ora.
Un vino toscano eccezionale, ampio e raffinato
La tenuta
Fondata nel 1385, la Tenuta Tignanello, situata in Toscana nel Chianti Classico, è un gioiello di 319 ettari, di cui 130 dedicati alla vite. Sotto la direzione del Marchese Piero Antinori, la famiglia ha rivoluzionato la viticoltura italiana con il Tignanello, un pioniere dei Super Toscani, integrando varietà di uva di Bordeaux. La tenuta si distingue per i suoi unici terreni di galestro e alberese, e un microclima ideale.
Il vigneto
Nel cuore del Chianti Classico, in Italia, tra le valli sinuose del Greve e del Pesa, la tenuta Antinori – Tenuta Tignanello fiorisce sulle dolci colline di un paesaggio toscano baciato dal sole. Questo sottile equilibrio tra ricchezza geologica e contrasti climatici crea un terroir eccezionale, propizio alla creazione di grandi vini toscani.
L'annata
L'anno 2022 è stato segnato da precipitazioni inferiori alla media fino ad agosto, con una primavera e un'estate particolarmente calde. I mesi di giugno e luglio hanno registrato temperature superiori alle medie storiche. A metà agosto sono arrivate piogge benvenute e un calo delle temperature, seguiti da ottime condizioni meteorologiche autunnali che hanno permesso un'ottima maturazione dell'uva.
Vinificazione e invecchiamento
Per il Tignanello 2022, la vinificazione è avvenuta in tini troncoconici, con una macerazione attentamente controllata per estrarre aromi, colore e tannini. Dopo la fermentazione malolattica in barriques, il vino ha beneficiato di un invecchiamento di oltre 13 mesi in barriques di rovere francese e ungherese, seguito da ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Varietà di uva
Il Tignanello 2022 è prodotto da un assemblaggio di sangiovese, cabernet sauvignon e cabernet franc, rispettando la composizione storica stabilita dal 1982.
