
Castello di Ama : L'Apparita 2014
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La raffinatezza e la varietà aromatica di un vino rosso toscano
La proprietà
Nel cuore della maestosa campagna toscana, la tenuta Castello di Ama prende il nome dal piccolo villaggio di "Ama", situato ad un'altitudine di 500 metri.
Fondato nel 1970 da un gruppo di famiglie con l'ambizione di produrre un Chianti Classico che fosse riconosciuto come uno dei più grandi vini d'Italia e del mondo, Castello di Ama è uno dei maggiori testimoni del patrimonio storico di questo paese, rinomato per le sue attività agricole e viticole da oltre cinque secoli. La tenuta Castello di Ama è stata premiata più volte per la qualità dei suoi vini ed è ora gestita da Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, un enologo toscano che è stato votato "Winemaker dell’anno" nel 2003 dalla prestigiosa rivista "Gambero Rosso".
Il vigneto
La tenuta Castello di Ama veglia su un vigneto di circa 80 ettari, che comprende gli illustri terroir di Bellavista, San Lorenzo, Casuccia e Montebuoni, situati nella zona storica di produzione del Chianti e tramandati di generazione in generazione.
Il vino
Prodotto in denominazione Toscana IGT dal 1985, L'Apparita di Castello di Ama è il primo merlot prodotto in Toscana.
Questo vino singolare, divenuto emblematico fin dalla sua prima annata, è prodotto con l’uva proveniente dalla cima del vigneto Bellavista, dove si trovano le due parcelle che compongono il vigneto L’Apparita. Piantate in terreni argillosi particolarmente ricchi, le viti danno un vino eccezionale che combina l'espressione del merlot con le caratteristiche proprie al terroir di origine.
L’annata
L'anno 2014 è stato segnato da un inizio tardivo della stagione estiva, tanto da far registrare una prima invaiatura solo ad inizio agosto. L’estate calda e soleggiata lascia spazio a metà settembre ad un calo delle temperature che ha causato un ritardo nel ciclo vegetativo. La vendemmia è avvenuta il 26 settembre.
Vinificazione e invecchiamento
La vinificazione dell’uva, raccolta a mano, avviene in tini d'acciaio termoregolati. Fermentazione con lieviti indigeni. Rimontaggi manuali. Fermentazione in tino di 26 giorni. Dopo il travaso, il vino viene trasferito in botti per la fermentazione malolattica, per poi passare in botti di rovere a grana fine (35% nuove, 65% in botti da due vini) per un invecchiamento di diversi mesi.
Assemblaggio
L'Apparita 2014 di Castello di Ama è un 100% merlot.
Degustazione
Aspetto
Il vino presenta un colore rosso porpora intenso, ornato da riflessi violetti.
Naso
Il naso emana fragranze di frutti rossi, di mora, di spezie (vaniglia, pepe nero, ginepro) e deliziose note balsamiche.
Bocca
La bocca, particolarmente elegante, conquista con la sua dolcezza, con un tocco avvolgente, con i tannini setosi che combinano armoniosamente dolcezza e potenza. Il palato è caratterizzato da una freschezza che persiste per tutta la degustazione.
