Immersa in un paesaggio che rappresenta tutto il fascino della Toscana, la Tenuta Mocenni si estende tra i vigneti che circondano il comune di Vagliagli, a nord di Siena. Prima di essere un vigneto riconosciuto nella regione, tracce risalenti al 1067 testimoniano la presenza di un antico forte difensivo che protegge l'adiacente città di Siena. Pochi secoli dopo, la vocazione difensiva del luogo scomparve, così che un mulino vi viene costruito dando oggi al nome di "Mocenni". Tenuta Mocenni ora appartiene alla famiglia Bindi Sergardi. Con origini risalenti al 1349, questa famiglia italiana produce vino da quasi 23 generazioni.
La Tenuta Mocenni gode di una posizione eccezionale, essendo situata nel cuore storico della denominazione del Chianti Classico a seguito della delimitazione effettuata dal Granduca di Toscana dal 1670 al 1723, Cosimo III de' Medici. Il vigneto di 70 ettari è situato su terreni di galestro e albarese. Questo terroir è ideale per i piedi di Sangiovese, l'emblematico vitigno del Chianti Classico, che rappresenta la maggior parte dei vitigni.
Dedicata al vino e alla terra, la famiglia Bindi Sergardi fa ora parte del Consorzio del Chianti Classico. La conservazione del paesaggio toscano e di un'agricoltura rispettosa della vite sono al centro della filosofia sostenuta dalla Tenuta Mocenni. In questa prospettiva sono stati implementati l'impianto di flora endemica della Toscana, la riduzione dei trattamenti chimici della vite e un processo di riciclaggio.
Frutto della denominazione del Chianti Classico DOCG, i vini della famiglia Bindi Sergadi prodotti nella Tenuta Mocenni riflettono tutta la tipicità del Sangiovese, con potenza ed eleganza.