
Antinori - Tenuta Tignanello : Solaia 2016
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
L'eleganza e la struttura di un eccezionale Super Tuscan
La proprietà
Un riferimento emblematico dei grandi vini della Toscana, in Italia e nel mondo, la Tenuta Tignanello della famiglia Antinori si trova nel cuore storico dell'area del Chianti Classico. In un paesaggio affascinante, la proprietà è incastonata nel cuore delle colline tra i fiumi Grève e Pesa. Antinori - Tenuta Tignanello è famosa in tutto il mondo per i suoi due cru iconici: Tignanello e Solaia. Questi due cru sono considerati tra i vini più influenti nella storia della viticoltura italiana.
Il vigneto
La tenuta Antinori-Tenuta Tignanello si estende su 319 ettari, 130 dei quali sono dedicati alla produzione di grandi vini toscani. Le viti sono piantate su terreni marnosi risalenti al Pliocene, ricchi di calcare e argilla. Il clima mediterraneo della zona è caratterizzato da significative variazioni di temperatura tra notte e giorno durante il ciclo di maturazione della vite. La posizione e il terroir del vigneto Tenuta Tignanello sono particolarmente adatti alla coltivazione della varietà di uva Sangiovese. Altre varietà come il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc sono presenti.
Il vino
Risultato di una selezione parcellare, Solaia proviene dalla parte più soleggiata del vigneto situato sulla collina di Tignanello. Il vigneto di 20 ettari si trova ad un'altitudine di 400 metri. La prima annata di Solaia è stata prodotta nel 1978. Prodotto come IGT Toscana, questo eccezionale cru toscano viene prodotto solo nelle grandi annate.
L'annata
Un autunno tardivo e un inverno mite e piovoso precedono una primavera con condizioni clementi che favoriscono un germogliamento precoce. Le piogge di maggio e la prima metà di giugno, che non hanno avuto impatto sul vigneto, sono compensate da un'estate calda che garantisce un'ottima maturazione dell'uva.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve sono state diraspate e poi rigorosamente selezionate su tavoli di cernita prima di subire una delicata pressatura e un trasferimento per gravità in tini conici. Durante la fermentazione e la macerazione sulle bucce, si cerca il perfetto equilibrio tra freschezza e luminosità aromatica. La fermentazione malolattica viene effettuata in piccole botti per sviluppare la complessità e la morbidezza del vino. Un primo invecchiamento di 10 mesi viene effettuato parcella per parcella. Poi i succhi vengono assemblati e invecchiati per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.
Assemblaggio
Cabernet Sauvignon (73%)
Sangiovese (20%)
Cabernet Franc (7%)
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Solaia 2016 di Antinori - Tenuta Tignanello
Degustazione
Colore
Intenso, il colore rivela un profondo rosso rubino.
Olfatto
Il naso combina intense fragranze di frutti neri maturi (mora, mirtillo) con note balsamiche (erbe aromatiche, menta). All'aerazione, si rivelano sottili note di cacao, zucchero filato, spezie e pepe bianco, che aggiungono freschezza e complessità.
Gusto
Vivace e avvolgente, il palato seduce con i suoi tannini fini e setosi, la sua eleganza e la sua intensa espressione fruttata. Il finale è di bella persistenza.
