
Castellare di Castellina : Chianti Classico 2015
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La pura espressione del terroir del Chianti Classico nello stile Castellare di Castellina
Questo Chianti Classico 2015 è una testimonianza dell'eccellenza di Castellare di Castellina, tra tradizione e modernità.
Il Chianti Classico 2015 Castellare di Castellina proviene da 33 ettari di vigneti, nel cuore storico del Chianti. In Chianti Classico, in Toscana, su colline a 370 metri di quota, il vigneto di Castellare di Castellina gode di un'ottima esposizione a sud-est. I terreni sono ben drenati, combinando marne argillo-calcaree e il famoso galestro a base di scisti. I vini che ne risultano sono tra i più prestigiosi d'Italia. Hanno una struttura eccellente, una buona concentrazione aromatica e una grande longevità.
Il Chianti Classico Castellare di Castellina è elaborato nel vero spirito della tradizione dei vini toscani. Nel rispetto della denominazione Chianti Classico, si privilegia l'uso di varietà autoctone. Si tratta di un blend di Sangiovese, selezione dei migliori cloni, e altri vitigni toscani come Canaiolo, Colorino e Malvasia Nera.
La tenuta di Castellare di Castellina mantiene rendimenti molto bassi per ettaro, ben al di sotto delle regole imposte dal disciplinare del Chianti Classico DOCG.
Di un elegante rosso rubino con riflessi granati. Con una grande eleganza e un'intensità versatile, la tavolozza aromatica si scompone in note floreali, con sentori di rose secche, iris e viola. Al palato, colpisce per le sue note fruttate, la densità e la struttura tannica. Armonico ed equilibrato. Il palato è caratterizzato da una bella acidità, tipica del Sangiovese. Il finale termina con una lunghezza persistente. Il Chianti Classico 2015 Castellare di Castellina è un vino che esprime la pura tipicità del suo terroir originale, con nobiltà ed eleganza. Pronto ad essere apprezzato nella sua giovinezza, è un vino che raggiungerà la piena maturità tra il 2020 e il 2025.
