
Grattamacco 2018
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
L’equilibrio e la raffinatezza di un grande vino di Bolgheri
La proprietà
La tenuta Grattamacco è stata fondata nel 1977 a Bolgheri, in Toscana. Di proprietà della famiglia Bertarelli dal 2002, questo “Supertuscan” è uno dei riferimenti imprescindibili dei grandi vini della denominazione Bolgheri Superiore, nonché dei grandi vini italiani.
Il vino
Grattamacco 2018 deriva da vigneti i cui terreni sono composti da arenaria calcarea, marna, flysch calcarei e argilla bianca. Questo terroir gode di un clima mediterraneo temperato e di frequenti brezze marine. Le viti, di 25 anni in media, sono coltivate con metodi rispettosi dell’ambiente, che prediligono le piccole rese a vantaggio di una produzione di ottima qualità.
Vinificazione e invecchiamento
L’uva, raccolta a mano, è attentamente selezionata, in modo tale da tenere solo gli acini migliori. La fermentazione è spontanea, effettuata in tini di rovere e accompagnata da pigiature manuali. Macerazione lunga ed estrazione lenta, finalizzata a liberare tannini maturi e nobili. L’invecchiamento ha una durata di 18 mesi in botti di rovere.
L’annata
Nel 2018, le attenzioni costanti rivolte al vigneto hanno dato un vino di ottima qualità. Le riserve idriche accumulate durante la primavera hanno permesso alla vigna di svilupparsi senza stress idrico nei mesi di luglio e agosto, caratterizzati da un clima caldo, arido e privo di piogge. La vendemmia si svolge per tutto il mese di settembre.
Assemblaggio
Grattamacco 2018 deriva da un assemblaggio di cabernet sauvignon (65%), di merlot (20%) e di sangiovese (15%).
Degustazione
Grattamacco 2018 presenta un bel colore rosso rubino brillante e conquista con la sua eleganza, la sua intensità aromatica dalle note speziate e fruttate, la finezza dei tannini e la lunga persistenza.
Abbinamenti
Grattamacco 2018 accompagnerà perfettamente piatti di selvaggina, di cinghiale, di carni rosse arrosto, brasate o bollite, o ancora formaggi semi stagionati.
