
Guado al Tasso 2017
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La raffinatezza e l’equilibrio di un grande vino rosso toscano
La proprietà
La storia della Tenuta Guado al Tasso risale alla fine del 1600, ma è intorno al 1930 che la tenuta conosce il suo maggiore sviluppo, sotto l’impulso dell’erede della proprietà, Carlotta Della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori e sorella della moglie di Mario Incisa Della Rocchetta, proprietario della Tenuta San Guido.
Situata nel cuore della prestigiosa DOC Bolgheri, la Tenuta Guado al Tasso è rinomata a livello internazionale come referenza emblematica tra i più grandi vini italiani, per la qualità e l’eleganza dei suoi vini.
Il vigneto
La Tenuta Guado al Tasso veglia su un vigneto di circa 320 ettari di viti. Questo terroir gode della vicinanza del mare, il cui clima caldo, il sole e la brezza costante regolano sia il calore estivo che il freddo dell’inverno. I vigneti sono piantati in terreni alluvionali tipici della regione, argillo-sabbiosi ed argillo-limosi, ricchi di ghiaia sottile. Tale tipicità conferisce ai vini un carattere ed una ricchezza aromatica unici.
Il vino
Guado al Tasso viene prodotto dal 1990.
L’annata
L’inverno, caldo e piuttosto secco, ha favorito una germogliazione precoce della vite. A fine aprile, in Toscana si assiste ad una precipitazione repentina delle temperature, che però non hanno un forte impatto sui vigneti di Bolgheri grazie alla vicinanza del mare. Il periodo estivo è caratterizzato da un clima caldo e secco, che provoca uno stress idrico e limita il ciclo vegetativo della vite. A fine agosto e durante tutto il mese di settembre, gli episodi di pioggia, associati ad un calo delle temperature, hanno garantito un ciclo di maturazione equilibrato.
Vinificazione e invecchiamento
L’uva, raccolta in modo parcellare, viene sottoposta ad una cernita rigorosa prima e dopo la diraspatura, affinché si conservino solo gli acini della migliore qualità per la produzione del vino. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox termoregolati, così come la macerazione, ed ha una durata di 15-20 giorni. In seguito al travaso, il vino viene imbottato in barrique per la fermentazione malolattica. Durante il mese di febbraio viene realizzata la selezione di ognuno dei vini parcellari, per poi procedere all’assemblaggio finale. In seguito alla miscela, il Guado al Tasso viene trasferito in barrique nuove di rovere francese per l’invecchiamento, fino alla messa in bottiglia a luglio 2019.
Assemblaggio
Guado al Tasso 2017 è ottenuto dall’assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc e petit verdot.
Degustazione
Aspetto
Il vino presenta un intenso colore rubino.
Naso
Possente e preciso, il naso emana fragranze di menta e frutta (piccoli frutti neri maturi, lampone, fragolina di bosco, corbezzolo, mora selvatica).
Bocca
Un attacco ampio e delicato precede una bocca setosa, equilibrata e dalla bella consistenza tannica.
Conservazione
Accessibile fin da subito, Guado al Tasso 2017 può essere conservato in cantina per diversi anni, affinché sviluppi l’insieme della sua ricchezza aromatica.
