
Antinori - Tenuta Tignanello : Solaia 2020
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
L'eleganza e l'espressione aromatica di un grande vino toscano
La proprietà
La Tenuta Tignanello, di proprietà della famiglia Antinori, è un punto di riferimento emblematico per i grandi vini della Toscana, sia in Italia che nel mondo, situato nel cuore storico del Chianti Classico. Immersa in un paesaggio incantevole, la tenuta si trova nel cuore delle colline tra i fiumi Greve e Pesa. Antinori - Tenuta Tignanello è nota in tutto il mondo per i suoi due cru iconici: Tignanello e Solaia. Entrambi sono considerati tra i vini più influenti nella storia della viticoltura italiana.
Il vigneto
La Tenuta Tignanello si estende su 319 ettari, 130 dei quali sono dedicati alla produzione di pregiati vini toscani. Le viti sono piantate su terreni marnosi pliocenici, ricchi di calcare e scisti. Il clima mediterraneo della zona è caratterizzato da significative escursioni termiche tra giorno e notte durante il ciclo di maturazione delle viti. La posizione e il terroir dei vigneti della Tenuta Tignanello sono particolarmente adatti alla coltivazione di uve sangiovese. Altre varietà sono il cabernet sauvignon e il cabernet franc.
Il vino
Solaia è il frutto di una selezione parcellare di un vigneto di circa 20 ettari. Esposto a sud-ovest, questo terroir si trova nella parte più soleggiata della collina di Tignanello. La prima annata di Solaia è stata prodotta nel 1978. Prodotto con l'etichetta IGT Toscana, questo eccezionale vino toscano viene realizzato solo durante le grandi annate.
L'annata
Un inverno mite e asciutto, con l'eccezione di marzo, ha favorito l'inizio del germogliamento. È seguita una primavera fresca e umida prima di un'estate calda senza ondate di calore, intervallata da periodi di pioggia che hanno garantito uno sviluppo vegetativo ottimale. Le piogge di settembre hanno contribuito ad affinare la maturazione prima della vendemmia, che si è svolta dalla fine di settembre al 10 ottobre.
Vinificazione e affinamento
Le uve sono state diraspate e poi rigorosamente selezionate su tavoli di cernita prima di essere pigiate delicatamente e trasferite per gravità nei tini. Durante la fermentazione e la macerazione delle bucce, l'obiettivo è quello di raggiungere il perfetto equilibrio tra la qualità del frutto e quella dei tannini, in modo da far emergere la dolcezza, la fragranza, l'identità e il carattere del Solaia. La fermentazione malolattica avviene in barrique al fine di sviluppare la complessità e la morbidezza del vino. Il Solaia 2020 viene affinato separatamente in botti nuove di rovere francese per circa 18 mesi prima dell'assemblaggio finale.
Assemblaggio
Cabernet sauvignon 70%
Sangiovese 15%
Cabernet franc 15%
Caratteristiche e consigli di degustazione di Solaia 2020 d'Antinori - Tenuta Tignanello
Degustazione
Espressione ideale dei grandi terroir toscani, questa annata 2020 colpisce per la sua complessità e la sua struttura avvolgente. Con la sua struttura aromatica, la ricchezza e l'eleganza, questo vino italiano possiede un potenziale di invecchiamento eccezionale.
