TrustMark
4.61/5
unchecked wish list
Castellare di Castellina : I Sodi di S. Niccolo 2021
2 immagini
2 immagini

Castellare di Castellina : I Sodi di S. Niccolo 2021

- - Rosso - Dettagli
504,00 € IVA inclusa
84,00 € / Unità
Bottiglia : Una cassa di 6 Bottiglie (75cl)
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 18 maggio 2025Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 18 maggio 2025
  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra
ALTRI ANNATE

Descrizione

Caratteristiche e consigli di degustazione per l'I Sodi di S. Niccolò 2021 di Castellare di Castellina

Degustazione

Olfatto
Al naso, questo vino rivela grande intensità con un bouquet complesso ed elegante. Gli aromi di frutti rossi e neri si fondono armoniosamente con note speziate e morbidi tocchi legnosi.

Gusto

Al palato, questo vino seduce con la sua texture densa ed elegante, sostenuta da tannini sia rotondi che setosi, che si prolungano in un finale lungo e persistente.

Abbinamenti enogastronomici

L'I Sodi di S. Niccolò 2021 accompagnerà perfettamente carni rosse alla griglia, selvaggina e piatti in umido. Si abbina anche bene con formaggi stagionati.

Un grande vino della Toscana con un prestigioso patrimonio

La tenuta

La tenuta Castellare di Castellina è tra le più iconiche del Chianti. Ancorata in una tradizione vitivinicola secolare, onora il Sangioveto, il nome locale per il famoso Sangiovese, l'uva simbolo della Toscana. Andando contro le tendenze effimere, la tenuta rivendica con orgoglio la sua identità toscana valorizzando questa uva autoctona, simbolo del suo legame con il terroir.

Il vigneto

Le viti che danno vita all'I Sodi di S. Niccolò sono piantate sui migliori terroir della tenuta in Toscana. Le parcelle beneficiano di un'esposizione ideale e di terreni particolarmente adatti all'espressione ottimale del sangioveto e della malvasia nera. La coltivazione rispettosa dell'ambiente promuove una ricca biodiversità, contribuendo alla qualità eccezionale dell'uva raccolta.

L'annata

L'annata 2021 in Toscana ha inizialmente suscitato preoccupazioni a causa di una prolungata assenza di precipitazioni. Tuttavia, un drastico calo delle temperature notturne intorno al 10 settembre ha migliorato significativamente le condizioni. Queste circostanze hanno infine permesso un'eccellente maturazione dell'uva, in particolare per il sangiovese, offrendo una qualità di raccolta eccezionale.

Vinificazione e invecchiamento

Le uve dell'I Sodi di S. Niccolò 2021 sono state raccolte manualmente durante la prima settimana di ottobre e poste in piccole cassette per evitare lo schiacciamento. Dopo una accurata selezione e diraspatura sul tavolo di selezione, la fermentazione alcolica è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a 25°C per 7 giorni, seguita da una macerazione di 20 giorni sulle bucce. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è stato invecchiato in barriques (50% nuove) per circa 30 mesi, poi riposato in serbatoi di cemento prima di essere imbottigliato dove ha invecchiato ulteriori 8 mesi prima della sua commercializzazione.

Assemblaggio

Sangiovese (85%)
Malvasia nera (15%)

Castellare di Castellina : I Sodi di S. Niccolo 2021
15% di sconto CON IL CODICE : HENRIOT15
informations
2.0.0