
Château Lafite-Rothschild 2010
Desideri acquistare questo vino singolarmente?
Questo prodotto è disponibile in una cassa mista.Mostra di più- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Château Lafite-Rothschild 2010
Degustazione
Con un bel colore concentrato, questa annata 2010 offre un palato solido e denso, sostenuto da una forte struttura e tannini pronunciati, mentre il suo lungo e persistente finale rivela delicate note di violetta.
Un vino di Pauillac elegante e bilanciato
La tenuta
Primo tra i cru classificati del 1855 a Bordeaux, il Château Lafite-Rothschild è un signore sulle sue terre di ghiaia. Portando avanti una lunga tradizione viticola iniziata nel 1620, si è affermato nei secoli come un vero portabandiera della denominazione Pauillac sulla riva sinistra della regione di Bordeaux. Infatti, dal Cardinale Richelieu all'allora Presidente degli Stati Uniti, Thomas Jefferson, le grandi personalità di questo mondo sono cadute sotto il fascino di questi grandi vini con un'anima unica e un raffinatezza ineguagliabile.
Il vigneto
Château Lafite-Rothschild beneficia di una posizione eccezionale con un vigneto diviso in tre grandi aree di Pauillac. Dalle colline che circondano il castello all'altopiano di Carruades a ovest e a un appezzamento nel comune limitrofo di Saint-Estèphe, Château Lafite-Rothschild sovrintende un totale di 112 ha di viti piantate su profondi terreni di ghiaia fine con sabbia in superficie mentre il sottosuolo calcareo permette un ottimo drenaggio.
L'annata
Il 2010 è iniziato con un inverno freddo e umido, ritardando leggermente la germogliazione fino a metà aprile. Il tempo secco e soleggiato di aprile ha favorito lo sviluppo della vite, mentre maggio e giugno hanno alternato pioggia e sole. Un'ondata di freschezza all'inizio di giugno ha complicato la fioritura dei Merlot, causando acinellatura e millerandage. Luglio, caldo e secco, ha permesso di recuperare questo ritardo. Infine, agosto e settembre, segnati da giornate calde e notti fresche, hanno assicurato una maturazione lenta e completa dell'uva.
Vinificazione e invecchiamento
Vinificazione parcelle in tini di legno, acciaio inox o cemento. Fermentazione alcolica accompagnata da rimontaggi regolari. Macerazione di circa 20 giorni a seconda delle annate. Dopo la fermentazione malolattica, l'imbottigliamento in barriques di rovere francese provenienti dalla botte della tenuta. Degustazione individuale delle barrique per selezionare le più qualitative per l'assemblaggio finale. Il vino viene poi invecchiato in barriques di rovere per 20 mesi.
Assemblaggio
Cabernet Sauvignon (87%) e Merlot (13%).

Vuoi comporre la tua cassa?
Seleziona 6 bottiglie a scelta
Più di 5000 etichette disponibili

Verrai reindirizzato alla rubrica casse miste